• Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Libri
    • “G7 2017 Taormina Capitale del Mondo”
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
No Result
View All Result

“30 Libri in 30 Giorni”: a Taormina “Città e Periferia” di Cesare Capitti

Anche la Perla dello Jonio tappa della rassegna promossa da BCsicilia per contribuire a riscoprire la bellezza della lettura. Giovedì 25 marzo alle 17,30 sulla piattaforma Google Meet la presentazione

23 Marzo 2021
in Cultura

Città e Periferia Cesare CapittiNell’ambito dell’iniziativa “30 Libri in 30 Giorni” giovedì 25 marzo alle 17,30 si terrà la presentazione del volume “Città e Periferia. Metamorfosi architettonica e urbanistica” di Cesare Capitti (Maurfix, 2020)

“30 Libri in 30 giorni” è la manifestazione promossa da BCsicilia, associazione per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, per contribuire a riscoprire la bellezza della lettura. L’iniziativa prevede la presentazione, per trenta giorni consecutivi, di altrettanti volumi. La rassegna, iniziata il 23 marzo scorso, prosegue fino al 22 di aprile. I 30 libri presentati sintetizzano le varie esperienze editoriali con particolare attenzione al nostro patrimonio culturale e ambientale.

«L’obiettivo dell’iniziativa – afferma Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia – è quello di sottolineare come le opere letterarie sono un formidabile strumento di informazione, apprendimento, conoscenza, svago. Una pubblicazione editoriale è una straordinaria finestra aperta sul mondo, indispensabile per la crescita personale ed intellettuale, incoraggia gli scambi di idee, permette di viaggiare con la fantasia e l’immaginazione, di vivere le vite di uomini e donne del passato e contemporaneamente continuare a favorire il progresso sociale e culturale di ogni comunità».

A Taormina è stato associato il volume di Cesare Capitti, “Città e Periferia. Metamorfosi architettonica e urbanistica”, edito dalla casa editrice Maurfix di Roma, fondata e diretta dal taorminese Maurizio Andreanò. «Gli editori, specie le piccole realtà locali – afferma l’editore taorminese – sono rimasti l’ultimo baluardo per impedire che la globalizzazione sommerga le culture locali. Serve un’attenta e costante opera di valorizzazione delle risorse umane e culturali di ogni singolo territorio». Non a caso lo scorso anno con la pubblicazione del volume “Centauro o Minotauro? Genesi ed interpretazioni storiche dello Stemma di Taormina” dell’autrice taorminese Cettina Rizzo ha riportato l’attenzione su un enigma che da sempre ruota attorno alla denominazione di Taormina. E con il volume di Cesare Capitti ha voluto mettere in luce il fenomeno tutto italiano del dualismo tra città e periferia.

La presentazione del volume di Cesare Capitti “Città e Periferia. Metamorfosi architettonica e urbanistica” è organizzata da Bcsicilia, in collaborazione con la casa editrice Maurfix e il comune di Taormina. Dopo i saluti di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia e di Mario Bolognari, sindaco di Taormina, interverranno, insieme all’autore del volume Cesare Capitti, Francesca Gullotta, assessore alla Cultura del comune di Taormina, e Carmelo Montagna, architetto e storico dell’arte.

L’evento si terrà sulla piattaforma Google Meet: https://meet.google.com/dic-hfzr-owk

Il volume. Alle città deve associarsi il concetto di comunità, che indica non solo condivisione di valori e di servizi pubblici, ma anche di concreta solidarietà e partecipazione. Al centro degli interessi non più gli alloggi, ma l’uomo. Questo processo di relazionalità mette in luce l’espressione “città dell’uomo a misura d’uomo”. Il riferimento costante all’assetto della città deriva da una ricerca mirata a ritrovare tale dimensione nell’ambito degli strumenti urbanistici generali. I cenni sul contenuto fondamentale della disciplina urbanistica sono brevi, mentre il testo tende a privilegiare gli aspetti umanistici, tenuto conto che la disciplina è gravata da rapidi mutamenti giurisprudenziali pendenti sul territorio e l’ambiente. Le tematiche affrontate raccontano in particolare gli agglomerati urbani costruiti ai margini delle città storiche, oggetto di speculazioni edilizie, carenti dei servizi indispensabili per una civile convivenza comunitaria. La crescita esponenziale della popolazione nelle città dalla fine del XIX secolo ha generato la richiesta di un fabbisogno edilizio tale da comportare uno sviluppo incontrollato di agglomerazioni spesso anche distanti dai centri urbani consolidati e storici, caratterizzandosi per città satelliti, città dormitori, i non luoghi: simbolo di periferia urbana e marginalizzazione umana. Le nuove periferie umane, intese come luoghi di emarginazione sociale, geografica ed economica, rappresentano metaforicamente la condizione umana più diffusa.

L’autore. Cesare Capitti (1951), già Capo Servizio Del Dipartimento Urbanistica dell’Assessorato Regionale del Territorio e Ambiente della Regione Siciliana, Cultore del Settore ICAR 21 Urbanistica dell’Università degli Studi di Palermo. Già componente del Consiglio Regionale dell’Urbanistica, della Commissione per il risanamento delle zone “A” e“B1” del P.R.G. del Comune di Ragusa. Esperto di Restauro e recupero di Centri storici, ha partecipato nella qualità di delegato del Dipartimento urbanistica presso la commissione speciale per il paesaggio prevista dal codice dei Beni Culturali e Ambientale. Ha svolto attività di docenza presso la facoltà di Architettura e di Ingegneria dell’università degli Studi di Palermo. Autore di varie pubblicazioni scientifiche, tra le più recenti: “3RD IRT International scientific conference – Integrated Relational Tourism Territories and Development in the Mediterranean Area. Helwan Egypt 24-25-26 october 2009”.

 

Tag: Taormina
CondividiTweetInvia

Articoli correlati

Giardini. Al via al Castello di Schisò il “cantiere della conoscenza”
Cultura

Giardini. Al via al Castello di Schisò il “cantiere della conoscenza”

16 Aprile 2021
Giardini. Al via il recupero del Castello di Schisò
Cultura

Giardini. Al via il recupero del Castello di Schisò

15 Aprile 2021
Taormina. Spadaro: “Eccezionale scoperta storico-artistica nel giardino di Casa Cuseni”
Cultura

Taormina. Spadaro: “Eccezionale scoperta storico-artistica nel giardino di Casa Cuseni”

10 Aprile 2021
Città e periferia Libro
Cultura

“30 Libri in 30 Giorni”: presentato il volume “Città e periferia” di Cesare Capitti

26 Marzo 2021
Mostra di più

Webcam Taormina (Piazza IX Aprile)

Webcam Giardini (Baia di Naxos)

webcam Giardini Naxos

Il libro sul G7 di Taormina

Libro G7 2017 Taormina capitale del mondo - Saro Laganà

gif siti web

Associazione Culturale “A 360 Gradi”
P.I.: 02975920832

Vai Taormina (Giornale on line)
Direttore Saro Laganà
Reg. Trib. Me n. 14/05

E-mail:
saro@sarolagana.com

Seguici anche su

Vai Taormina
  • Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Libri

© 2020 Vai Taormina

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali

© 2020 Vai Taormina

Questo sito utilizza solo cookie tecnici ed analitici per offrire i propri servizi. Chiudendo questo avviso, scorrendo questa pagina o cliccando 'ok' acconsenti all’uso dei cookie. OkImpostazioni