• Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Libri
    • “G7 2017 Taormina Capitale del Mondo”
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
No Result
View All Result

“Centauro o Minotauro?”: grande partecipazione alla presentazione del libro che svela l’enigma sullo Stemma di Taormina

22 Dicembre 2019
in Cultura

Taormina. È stato presentato a Palazzo Duchi di Santo Stefano di Taormina il volume “Centauro o Minotauro? Genesi ed interpretazioni storiche dello Stemma di Taormina”, edito da Maurfix, che raccoglie i risultati della ricerca condotta dalla storica Cettina Rizzo sul simbolo della città.

Il libro vuole dare una risposta all’annoso interrogativo legato alla denominazione di Taormina: Città del Centauro o del Minotauro? Partendo da questo intrigante enigma si sono susseguiti gli apprezzati interventi dell’autrice, ispettrice onoraria dei siti archeologici di Naxos e Taormina che per anni ha collaborato con le Soprintendenze di Siracusa e Messina, di Maria Concetta Calabrese, docente di Storia Moderna presso l’Università degli Studi di Catania, e di Filippo Grasso, docente di Analisi di mercato nel corso di laurea in Scienze del Turismo dell’Ateneo messinese. L’evento è stato promosso e organizzato dalla casa editrice Maurfix con il patrocinio del Comune di Taormina.

Bottari, Battaglia, Calabrese, Rizzo, Andreanò, Grasso e Gullotta

«Lo stemma della città riassume la storia e l’identità culturale di Taormina – ha detto il sindaco Mario Bolognari – Questi studi sono fondamentali per riscoprire se stessi e sentirsi comunità. Le conclusioni a cui giunge Cettina Rizzo nel suo lavoro di ricerca sullo stemma civico mettono in evidenza ancora una volta il fatto che Taormina ha mille facce, ha una storia lunga e soprattutto ha una convergenza di culture che nei vari secoli si sono succedute».

Dopo i saluti istituzionali dello stesso primo cittadino, dell’assessore ai Beni culturali, Francesca Gullotta, e l’intervento dell’editore Maurizio Andreanò, si è sviluppato un interessante e partecipato dibattito, moderato dalla giornalista Giusy Bottari, della testata Pickline.

«Per esorcizzare la liquidità del nostro tempo – ha evidenziato l’assessore Gullotta, che ha anche firmato la prefazione del libro – bisogna necessariamente riappropriarsi della nostra memoria collettiva. E lo stemma civico è senza dubbio uno strumento per condividere questa appartenenza comune e recuperarne i valori. Il lavoro di Cettina Rizzo è pregevole perché crea un ponte tra le generazioni in quanto recupera il nostro passato, lo custodisce e lo trasferisce alle generazioni future che avranno una fonte autorevole da cui attingere». Tra gli ospiti, anche il sindaco di Castelmola Orlando Russo, il presidente della Fondazione Mazzullo Giuliana Colavecchio e una delegazione del gruppo guide turistiche di Taormina.

Russo, Bolognari, Gullotta, Andreanò e Mura

«L’idea della ricerca sullo stemma di Taormina – ha raccontato Cettina Rizzo – nasce parecchi anni fa quando cercando tra le varie raffigurazioni iconografiche dello stemma cittadino non sono riuscita a trovare la figura del Minotauro. Così, animata dalla curiosità di conoscere l’origine e la provenienza dello stemma, ed in mancanza di notizie certe e documenti ufficiali, ho iniziato la mia ricerca fotografando tutti quegli elementi iconografici sparsi sul territorio. Ho iniziato a studiarli stilisticamente, ma questo mio lavoro non ha portato a nessuna conclusione. Avevo deciso di abbandonare tutto quando è venuta in mio soccorso la storia».

Il libro ripercorre tutte le trasformazioni che lo stemma di Taormina ha subito dal Medioevo fino ai giorni nostri attraverso le vicende storiche di cui la città si è resa protagonista assieme al resto della Sicilia.

«Un lungo lavoro che mi ha permesso – continua l’autrice – di constatare che esistono tre diverse rappresentazioni iconografiche dello stesso simbolo civico alle quali con l’aiuto della millenaria storia di Taormina ho cercato di dare una risposta».

Il volume è impreziosito dagli scatti del fotografo taorminese Fulvio Lo Giudice e si presenta in una edizione bilingue con la traduzione inglese curata da Emily Felis del gruppo guide turistiche di Taormina. La veste grafica è stata curata da Marzia Battaglia.

Tag: CastelmolaFondazione MazzulloLibroMario BolognariMaurizio AndreanòOrlando RussoTaorminaTurismo
Condividi48TweetInvia

Articoli correlati

Taobuk 2021. “Metamorfosi – Tutto muta”. Dal 17 al 21 giugno a Taormina XI edizione del Festival ideato e diretto da Antonella Ferrara
Cultura

Taobuk 2021. “Metamorfosi – Tutto muta”. Dal 17 al 21 giugno a Taormina XI edizione del Festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

18 Gennaio 2021
Taormina. Taobuk e Agenzia Nazionale per i Giovani: “Agenda digitale per un’attiva partecipazione delle nuove generazioni alla vita democratica”
Cultura

Taormina. Taobuk e Agenzia Nazionale per i Giovani: “Agenda digitale per un’attiva partecipazione delle nuove generazioni alla vita democratica”

19 Novembre 2020
Parco Naxos Taormina. Inaugurato il nuovo museo archeologico di Francavilla
Cultura

Parco Naxos Taormina. Inaugurato il nuovo museo archeologico di Francavilla

19 Ottobre 2020
Parco Naxos Taormina. Inaugurazione del nuovo Museo Archeologico di Francavilla
Cultura

Parco Naxos Taormina. Inaugurazione del nuovo Museo Archeologico di Francavilla

15 Ottobre 2020
Mostra di più

Webcam Taormina (Piazza IX Aprile)

Webcam Giardini (Baia di Naxos)

webcam Giardini Naxos

Il libro sul G7 di Taormina

Libro G7 2017 Taormina capitale del mondo - Saro Laganà

gif siti web

Associazione Culturale “A 360 Gradi”
P.I.: 02975920832

Vai Taormina (Giornale on line)
Direttore Saro Laganà
Reg. Trib. Me n. 14/05

E-mail:
saro@sarolagana.com

Seguici anche su

Vai Taormina
  • Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Libri

© 2020 Vai Taormina

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali

© 2020 Vai Taormina

Questo sito utilizza solo cookie tecnici ed analitici per offrire i propri servizi. Chiudendo questo avviso, scorrendo questa pagina o cliccando 'ok' acconsenti all’uso dei cookie. OkImpostazioni