sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
Vai Taormina
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News
No Result
View All Result
Vai Taormina
No Result
View All Result

“Città e Periferia. Metamorfosi architettonica e urbanistica”: libro di Cesare Capitti

La presentazione del volume, organizzata da BCsicilia e Maurfix Editore, si terrà lunedì 1° marzo 2021 alle ore 18

di Redazione
27 Febbraio 2021

Organizzata da BCsicilia e Maurfix Editore si terrà lunedì 1° marzo 2021 alle ore 18 la presentazione del libro di Cesare Capitti “Città e Periferia. Metamorfosi architettonica e urbanistica”. Introduce e coordina: Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia. Dopo i saluti di Giuseppe Lupo, Deputato regionale e Capogruppo PD all’ARS, sono previsti gli interventi di Antonio La Spina, Professore Ordinario presso l’Università Luiss di Roma, di don Antonio Mancuso, Vicedirettore del Seminario Arcivescovile di Palermo e Ferdinando Trapani, Professore di Urbanistica presso l’Università di Palermo. Sarà presente l’Autore.

Link per il collegamento: https://us02web.zoom.us/j/87588834817?pwd=clFKbEdYU3BxM0hYT0ttejFIdmRvZz09
ID riunione: 875 8883 4817 – Passcode: 314959

Le questioni esplorate nel volume, costituiscono l’approfondimento di tematiche avviate con alcune riflessioni contenute nei testi “Governo del territorio e dottrina sociale della Chiesa in architettura, urbanistica, ambiente e paesaggio” e “La città della speranza”. Il riferimento costante all’assetto della città deriva da una ricerca mirata costantemente a ritrovare tale dimensione nell’ambito degli strumenti urbanistici generali, avendo avuto Cesare Capitti la possibilità di praticare l’urbanistica da un punto di vista privilegiato ed in particolare per essere stato dirigente ed in ultimo capo servizio del Dipartimento Urbanistica dell’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente, con una esperienza ultradecennale svolta nell’ambito del Consiglio Regionale dell’Urbanistica CRU.

Le tematiche raccontano in particolare gli agglomerati urbani costruiti ai margini delle città storiche, configurandosi con l’eccezione negativa di periferia in quanto oggetto di speculazioni edilizia, carente dei servizi indispensabili per una civile convivenza comunitaria, e spesso molte di essi sono in condizioni di degrado sia edilizio e soprattutto sociale. La crescita della popolazione nella città dalla fine del XIX secolo, ha generato la richiesta di un fabbisogno edilizio che ha comportato uno sviluppo incontrollato di agglomerazioni spesso anche distanti dai centri urbani consolidati e storici, caratterizzandosi per città satelliti e città dormitori.

L’eccezione negativa è tutta italiana, in Gran Bretagna viceversa si è caratterizzata con la costruzione di new towns secondo il modello delle città giardino prevalentemente residenziali. In Italia, solo in passato, a partire dal basso medioevo fino al 1700, i costruttori dei borghi erano gli artisti, i pittori, gli scultori, le maestranze, gli artigiani, che costruivano città e piccoli centri di gradevole aspetto e funzionali alle relazioni commerciali e sociali dei cittadini. Palazzi, monumenti, fontane, Chiese e Cattedrali che ancora si possono apprezzare da oltre un millennio.

La ricerca della bellezza e dell’estetica, era mirata a soddisfare i bisogni reali dell’uomo mediante la realizzazione di forme fruibili e funzionali, in tal modo si crearono città e quartieri decorosi, armoniosi e di senso. Le cattedrali si costruivano al centro della città, in un contesto sociale e fisico, sintetizzando con un gesto architettonico, una necessità ed un desiderio condiviso che finiva inevitabilmente per definire una identità tanto vera quanto bella, armonica, attrattiva e potente. L’universo delle megalopoli del XX secolo, hanno generato invece spazi marginali abitati che sono diventati luoghi di esclusione, i non luoghi. Infatti le megalopoli producono costantemente periferie urbane e marginalizzazioni umane. Di fronte a questa realtà, specie nel sud del mondo, gli Stati e le istituzioni sovente ignorano e rinunciano ad un controllo reale di questi spazi, e diventano un mondo perduto, in cui si consumano drammi umani correlati a reti criminose e ribellismi endemici, nel quadro di una cultura della sopravvivenza.

Le nuove periferie, intese come luoghi di emarginazione sociale, geografica ed economica, stanno divenendo la condizione umana più diffusa, infatti tali periferie devono essere intese non solamente come “periferie urbane” tradizionalmente identificate, ma come condizioni metaforiche di persone concretamente marginalizzate. Alle città deve associarsi il concetto di comunità, che indica non solo condivisione di valori e di servizi pubblici, ma anche di concreta solidarietà e condivisione. Al centro degli interessi non più gli alloggi, ma innanzitutto le persone. Il concetto di persona implica, nell’individuo, presenza della realtà spirituale che, per sua natura, è realtà aperta.

Realtà per la quale la «relazione con il prossimo» è componente caratteristica del suo essere e del suo divenire. È attraverso una rete di «relazioni” che l’uomo si fa uomo, che cresce come uomo. Si tratta della «relazione che, sul piano orizzontale, va da quella familiare, nella quale si colloca la sua origine, a quella che, per cerchi e intrecci vari, tocca l’orizzonte dell’umanità, e, sul piano verticale, quella con il mondo sovrumano della trascendenza. È proprio questo processo di relazionalità, che parte dall’uomo e mira all’uomo, che vuol mettere in luce l’espressione «città dell’uomo a misura d’uomo».

Tag: Libro
CondividiTweetInvia

Webcam Taormina (Piazza IX Aprile)

Webcam Giardini (Baia di Naxos)

webcam Giardini Naxos
Vai Taormina

Associazione Culturale “A 360 Gradi”
P.I.: 02975920832

Vai Taormina (Giornale on line)
Direttore Saro Laganà
Reg. Trib. Me n. 14/05

E-mail:
saro@sarolagana.com

© 2022 Vai Taormina

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News

© 2022 Vai Taormina

Bentornato!

Effettua il login per il tuo account sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente, oppure il tuo indirizzo email, per reimpostare la tua password.

Accedi