
Giardini. Da una settimana, gli studenti del Liceo Scientifico e Linguistico di Giardini Naxos si sono dichiarati in autogestione per evidenziare delle problematiche presenti nell’Istituto e per invogliare e sensibilizzare gli organi competenti alla risoluzione di esse. “Tra queste – spiegano i ragazzi – si segnala la mancanza di una palestra scolastica, la messa in sicurezza del serbatoio del gasolio, il mancato funzionamento dell’impianto anti incendio, la carente situazione del campo polivalente esterno, la precaria situazione dell’impermeabilizzazione della terrazza e del cortile scolastico lato ovest che si allaga spesso ad ogni forte pioggia. Pertanto, in questo periodo, sono state programmate dal comitato studentesco, delle attività alternative alle normali lezioni in aula come: laboratorio di inglese, laboratorio ambientale, laboratorio musicale, laboratorio di arte, tornei di calcetto, basket e volley, ed iniziative in collaborazione con esperti esterni o con associazioni, tra le quali l’Unicef e la Protezione Civile. Sabato 19 dicembre, tra le attività sopra citate, presso l’Auditorium del Liceo di Giardini Naxos, gli studenti hanno voluto dedicare una giornata di solidarietà volta a raccogliere fondi a favore dell’UNICEF, per un’esibizione di Dandy Danno Clown e la sua partner. L’iniziativa, voluta dal comitato studentesco, ha preso il via con una breve presentazione della responsabile del gruppo promotore Unicef di Giardini Naxos, Pancrazia Marcuccio, che ha illustrato, con l’ausilio di un toccante filmato, le varie attività e gli scopi dell’associazione umanitaria nel mondo. Dandy Danno ha divertito i 200 presenti con una serie di sketch esilaranti, presi dal suo corposo repertorio, adattandoli sia al pubblico presente che al lo spazio di recita, un po’ limitato. La bravura dei due artisti si è evidenziata soprattutto nella loro capacità di coinvolgere i presenti con semplici mezzi artistici di comunicazione , ma di difficile attuazione. Solo la grande padronanza del linguaggio corporeo e mimico di Danny Danno con l’aiuto della sua spalla artistica Graziana Parisi (giardinese di nascita) ha potuto far diventare una vera e propria festa l’esibizione. D’altronde i modelli di clown di Dandy Danno, oltre ai grandi clown attuali come Davide Laurible o Slava Polunin, sono i Fratelli Rastelli, per la loro capacità di far ridere con semplicità. Certo, ad assistere ad una esibizione dei due artisti, che rappresenteranno l’Italia al Festival Internazionale delle Arti Performative di Avignone, si ha la sensazione di una libera espressione contro le scelte e le difficoltà del quotidiano che in questi giorni di difficoltà economiche e sociali, può contribuire ad alleviare le ansie giornaliere. Il sogno più importante per il futuro per Dandy è per dirla con le sue parole vivere con passione, unendo testa e cuore, appassionatamente. Un sogno nel cuore di molta gente e in modo particolare dei giovani che si sono entusiasmati per la sua performance”.
