
Giardini. Musica e sociale si sono incontrati nel “Naxosound Festival”, il concerto del Lunedì di Pasquetta andato in scena nella Piazzetta San Pancrazio, che ha riscosso un notevole successo di pubblico e partecipazione. L’evento, organizzato da Antonio Macrì, con la collaborazione dei commercianti giardinesi, è stato condotto da Stefania La Spina e da Gaetano Attila Di Pietro che hanno presentato i vari artisti che si sono esibiti sul palco allestito nella piazza, a cominciare da Claudio che ha mixato una playlist rock re-edit, precedendo i gruppi Vulkanica composto da Ciccio Marano, Roberto Vitello, Concetto Ribaudo, Giuseppe Musumeci, Nery Scuderi; Euforica con Giuseppe Cacciaguerra, Pasquale Filiciotto, Alfio Cardone, Salvo Cardon, Nery Scuderi, Katiuscia Fausto, Niky Sorbello; Double Trouble con Luigi Terranova, Vittorio Terranova, Antonio Valentino, Ivano Lupini basso, Marco Patanè, Antonio Donsì, Mario Maugeri, ed infine gli ospiti della serata Gaalguinguewel.
La manifestazione, che è coincisa con il giorno il cui si celebra la giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo è stata un’occasione per parlare dell’argomento alla presenza di alcuni genitori impegnati attivamente in associazioni del comprensorio, come Pippo Calà, Sonia Favazza e Serena Puglisi, che hanno presenziato insieme ai loro bambini. Sono stati trattati vari aspetti inerenti l’autismo e si é ribadita l’importanza di fare informazione, tramite la quale poter arrivare a diagnosi tempestive, in quanto, la fase, usualmente chiamata “riabilitativa”, parte appunto dalla diagnosi. Si è spiegato cosa si intende per “Spettro dell’Autismo” ed è stato raccontato il disagio di trovarsi accanto un proprio caro affetto da esso e dell’impossibilità di poter usufruire di servizi adeguati per questi bambini.
A dare supporto alla manifestazione anche una rappresentanza del gruppo promotore Unicef, coordinato da Pancrazia Marcuccio, con le socie Sonia Patanè, Margherita Piccolo, Maria Punturo, Cettina Crimi, Annamaria Passaniti e Melina Stracuzzi e l’associazione “Barcaroli Mare Nostrum”, il cui rappresentante Filippo Chiarenza ha annunciato che metterà a disposizione dei piccoli alcune imbarcazioni per visitare via mare la baia.
Francesca Gullotta