• Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Libri
    • “G7 2017 Taormina Capitale del Mondo”
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
No Result
View All Result

Gravina. Via dei Corti: il programma completo dell’edizione 2019

27 Novembre 2019
in Spettacoli

 

PROGRAMMA V EDIZIONE VIA DEI CORTI

GRAVINA DI CATANIA (28 NOVEMBRE / 1 DICEMBRE 2019)

TUTTI GLI EVENTI (A PARTE DOVE DIVERSAMENTE INDICATO) SI SVOLGERANNO PRESSO L’AUDITORIUM ANGELO MUSCO (VIALE UNIONE EUROPEA), LADDOVE NON INDICATO DIVERSAMENTE

 

Giovedì 28 novembre

ore 9.00: Presentazione e premiazione Concorso Cortometraggi Scolastici, proiezione cortometraggi d’animazione

ore 17.30: CAMPUS – Sezione Mondo Corto. Proiezione speciale: “La sindrome” di Antonio Zappalà (Italia, 27 min). A seguire, incontro con il regista Antonio Zappalà e gli attori Antonio Bonanno e Debora Savasto. Consegna della Menzione Speciale della Direzione artistica. Modera: Dario Miele

ore 18.30 (CENTRO COMMERCIALE KATANÈ): CAMPUS – Sezione Libri. Incontro con Adriano Di Gregorio.  Presentazione del suo ultimo romanzo “La festa di matrimonio”, edito da Algra. Modera: Cinzia Culotta

ore 19.00: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. “Clamoroso al Cibali”. Incontro con Orazio Russo. Modera: Angelo Scaltriti

ore 21.00: Apertura ufficiale festival. Intro teatrale a cura dell’Associazione Gravina Arte. Proiezione del cortometraggio “La rotta dei fenici” di Leonardo Modonutto. Premio “Globus – Via dei Corti” per la valorizzazione del territorio a Leonardo Modonutto. Premio per la miglior commedia indipendente a Max Nardari. Premio “Via dei Corti” al talento siciliano a Orazio Russo

ore 21.30: Proiezione di “Di tutti i colori” di Max Nardari (Italia/Russia, 120 min)

 

Venerdì 29 novembre

ore 9.30: Proiezione dei cortometraggi della sezione animazione

ore 10.30: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. Incontro con Gianluca Gargano e Carmelo Caccamo. Dialoga con gli ospiti: Rosario Scuderi

ore 12.00: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. Incontro con Lucia Sardo. Modera: Lucio Di Mauro

ore 15.00: SEZIONE DOCUMENTARI. Proiezione di “The Red Tree” di Paul Rowley (Irlanda 2019, 20 min), “Dreaming Folk” di Alessandro Stevanon (Italia 2018, 20 min) e “Moral Bombing” di Ezio Costanzo (Italia 2019, 44 min)

ore 16.00 (Sala conciliare, Municipio Gravina di Catania): CAMPUS – Sezione Altri Mondi. “Raccontare lo sport: cinema, televisione, carta stampata”. Incontro con Ivana Zappalà. Modera: Andrea Maglia. Evento a cura di Dirty Dozen

ore 16.30: Proiezione speciale: “Rapiscimi” di Gianluca Gargano (Italia, 90 min)

ore 18.00: CAMPUS – Sezione Altri Mondi. Incontro con la selezione All  Stars Sicilia. Modera: Daniele Lo Porto

ore 19.00: CAMPUS – Sezione Altri Mondi. “Calcio & Dintorni”. Incontro con Saro Laganà. Modera: Angelo Scaltriti

ore 21.00: Seconda serata del festival. Intro teatrale a cura dell’Associazione Gravina Arte. Premio “Via dei Corti” al talento siciliano a Lucia Sardo.

ore 21.30: Proiezione dei cortometraggi del concorso internazionale

 

Sabato 30 novembre

ore 9.30 (ESTERNO AUDITORIUM “ANGELO MUSCO”): “La giornata dell’attore”. A cura di Ermete Labbadia (direttore artistico del festival “Inventa un film” di Lenola)

ore 10.30: CAMPUS – Sezione Altri Mondi. “La comunicazione televisiva nell’epoca dei social. Com’è cambiata?”. Incontro con Ruggero Sardo. Modera: Sarah Donzuso. Consegna del Premio “Via dei Corti” al talento siciliano a Gianluca Barbagallo

ore 12.00: CAMPUS – Sezione Mondo Corto. Incontro con Max Nardari, Roberto Carrubba ed Elisabetta Pellini. Proiezione speciale: “Gocce d’acqua” di Marco Matteucci (Italia, 7 min). Consegna della Menzione Speciale della Direzione Artistica. Modera: Andrea Maglia

ore 15.00: SEZIONE DOCUMENTARI. Proiezione di “Camminando sull’acqua” di Gianmarco D’Agostino (Italia 2017, 50 min) e “Speaking Sicilianu” di Nina Misuraca Ignaczak (USA 2018, 30 min)

ore 16.30: FILM IN SICILY. Proiezione di “Fairytale” di Christian Bisceglia e Ascanio Malgarini (Italia 2012, 85 min)

ore 18.00: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. Incontro con Christian Bisceglia. Modera: Lucio Di Mauro

ore 21.00: Terza serata del festival. Intro teatrale a cura dell’Associazione Gravina Arte. Premio “Film in Sicily” al miglior film siciliano a Christian Bisceglia. Premio “Via dei Corti” al talento siciliano a Rosario Terranova. Premio “Edizioni Letterarie Il Tricheco” a Giuseppe Palmeri

ore 21.30: Proiezione dei cortometraggi del concorso internazionale

 

Domenica 1 dicembre

ore 12.00: CAMPUS – Premio CineMigrare. Proiezione speciale di “Apolide” di Alessandro Zizzo (Italia 2019, 17 min) e “Apollo 18” di Marco Renda (Italia 2019, 8 min), vincitori del Premio CineMigrare 2019

ore 16.00: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. “Il mondo dei casting cinematografici”. Incontro con Maurilio Mangano e Simona Barbagallo

ore 17.00 (CENTRO COMMERCIALE KATANÈ): CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. “Le nuove leve del cinema italiano”. Incontro con Angela Curri ed Ester Pantano. Modera: Sara Adorno

ore 18.30: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. Incontro con Donatella Finocchiaro. Proiezione speciale: “She Fights” di Nicola Martini (Italia, 15 min) con Donatella Finocchiaro. Consegna della Menzione Speciale della Direzione Artistica. Modera: Claudio Masenza

ore 21.00: Serata di chiusura del festival. Intro teatrale a cura dell’Associazione Gravina Arte. Proiezioni speciali: “Non mi posso lamentare” (Italia 2018, 8 min) di Elisa Billi e Cristiana Mecozzi; “Il mondiale in piazza” (Italia 2018, 15 min) di Vito Palmieri. Premio “Via dei Corti” al talento siciliano a Giuseppe Castiglia ed Ester Pantano. Premiazione cortometraggi vincitori

Tag: Angelo ScaltritiCinemaMatrimonioRuggero SardoSaro Laganà
Condividi7TweetInvia

Articoli correlati

Festival di Sanremo: si cercano figuranti. Ecco i requisiti richiesti
Spettacoli

Festival di Sanremo: si cercano figuranti. Ecco i requisiti richiesti

25 Gennaio 2021
Musica. Il primo singolo dell’artista taorminese Charlie Strazzeri
Spettacoli

Musica. Il primo singolo dell’artista taorminese Charlie Strazzeri

23 Gennaio 2021
Taormina Film Fest. Fallanca: “Fiero dei risultati ottenuti, lascio una rassegna cinematografica rinnovata”
Spettacoli

Taormina Film Fest. Fallanca: “Fiero dei risultati ottenuti, lascio una rassegna cinematografica rinnovata”

20 Gennaio 2021
Coro Lirico Siciliano. “Oltre 500mila contatti per il Dicembre Musicale”
Spettacoli

Coro Lirico Siciliano. “Oltre 500mila contatti per il Dicembre Musicale”

16 Gennaio 2021
Mostra di più

Webcam Taormina (Piazza IX Aprile)

Webcam Giardini (Baia di Naxos)

webcam Giardini Naxos

Il libro sul G7 di Taormina

Libro G7 2017 Taormina capitale del mondo - Saro Laganà

gif siti web

Associazione Culturale “A 360 Gradi”
P.I.: 02975920832

Vai Taormina (Giornale on line)
Direttore Saro Laganà
Reg. Trib. Me n. 14/05

E-mail:
saro@sarolagana.com

Seguici anche su

Vai Taormina
  • Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Libri

© 2020 Vai Taormina

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali

© 2020 Vai Taormina

Questo sito utilizza solo cookie tecnici ed analitici per offrire i propri servizi. Chiudendo questo avviso, scorrendo questa pagina o cliccando 'ok' acconsenti all’uso dei cookie. OkImpostazioni