domenica, Aprile 2, 2023
  • Login
Vai Taormina
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News
No Result
View All Result
Vai Taormina
No Result
View All Result

Il comico Uccio De Santis grande protagonista al Festival “Via dei Corti” a Gravina di Catania

di Redazione
4 Dicembre 2018

Gravina di Catania. Grande successo per la quarta edizione di “Via dei Corti” – Festival Indipendente di Cinema Breve che si è svolta a Gravina di Catania da giovedì 29 novembre a domenica 2 dicembre 2018, presso l’Auditorium “Angelo Musco”, la Sala delle Arti – Parco Borsellino e all’interno dell’area eventi del Parco Commerciale Katanè.

La kermesse, organizzata dalle associazioni Gravina Arte e No_Name con il patrocinio del Comune di Gravina di Catania, ha catalizzato nella cittadina etnea artisti di fama nazionale, scuole da tutta Italia e tantissimi giovani, curiosi di scoprire il mondo del cinema e non solo.


Il grande comico pugliese Uccio De Santis (foto di Michele Cutuli)

Il grande comico pugliese Uccio De Santis (seguito su Facebook da quasi 800.000 follower), in mattinata, all’Auditorium “Angelo Musco”, era stato protagonista di un incontro con gli studenti. L’incontro è stato moderato dal giornalista taorminese Saro Laganà, grande amico personale dell’artista barese.

Saro Laganà e Uccio De Santis durante l’incontro con gli studenti all’Auditorium “Angelo Musco” di Gravina di Catania (foto Michele Cutuli)
Saro Laganà e Uccio De Santis (foto Michele Cutuli)
Saro Laganà, Ciro Cristaldi e Uccio De Santis (foto Michele Cutuli)

Durante la serata conclusiva del Festival, domenica 2 dicembre, tanti ospiti, tra cui Uccio De Santis (premiato per lo straordinario spettacolo dello scorso 13 agosto al Teatro Antico di Taormina davanti a un pubblico delle grandi occasioni), Tony Sperandeo e Mario Incudine, che si è esibito insieme ai giovani dell’Associazione Gravina Arte.

Uccio De Santis e Saro Laganà con l’album fotografico che racconta per immagini i due meravigliosi anni 2017 e 2018 del comico pugliese a Taormina (foto Michele Cutuli)
Uccio De Santis con Ciro Cristaldi e alcuni amici del Festival
Uccio De Santis ritira il premio “Wow in Sicily”. Sul palco anche Marcella Messina, Saro Laganà e Ciro Cristaldi
Tony Sperandeo, Mario Incudine, Ciro Cristaldi e Uccio De Santis
Il fotografo Michele Cutuli e Uccio De Santis
Uccio De Santis con lo staff e con i volontari del Festival “Via dei Corti” (foto Michele Cutuli)

LE INTERVISTE

Il sindaco Massimiliano Giammusso: “Grazie a voi la città di Gravina di Catania è diventata al centro di un importante dibattito culturale, arricchito dalla presenza di ospiti di rilevanza nazionale”. Per l’assessore alla Cultura, Patrizia Costa, “l’appuntamento, come da quattro anni a questa parte, è per l’edizione 2019. Come Amministrazione comunale siamo lieti di sostenere progetti come questi”.

“E’ doveroso ringraziare – afferma il direttore artistico del Festival Cirino Cristaldi – l’Amministrazione comunale di Gravina di Catania, sempre in prima linea per la buona riuscita del Festival. Altrettanto doveroso ringraziare tutti i componenti dello staff, gli studenti della sezione Campus e soprattutto i numerosi volontari, vera anima del Festival”.

Per Marcella Messina, presidente di Gravina Arte, “eventi come questi fanno davvero comprendere quanto i giovani abbiano la voglia di imparare, di conoscere non solo il mondo del cinema, ma l’arte in generale”.

 

PROIEZIONI E CAMPUS CON I PERSONAGGI

Proiezioni, campus con studenti di scuole superiori, siciliane e non, e universitari, durante i quali gli appassionati di cinema hanno potuto dialogare con personalità di spicco del panorama nazionale, tra cui, solo per citarne alcuni: gli attori Barbara Tabita (Premio al Talento siciliano), Uccio De Santis (Premio Wow in Sicily), Carmelo Caccamo (Premio al Talento siciliano), Tony Sperandeo (Premio al Talento siciliano), Barbara Bacci, David Coco, Paola Roccuzzo, i registi Cristiano Anania (Premio Miglior Opera Prima con “L’Eroe”), Massimiliano Russo (Premio Film in Sicily con “Transfert”), Giovanni Virgilio (Premio Film in Sicily con “Malarazza”), Riccardo Camilli (Premio Miglior Commedia indipendente 2018 con “Peggio per me”), Adam Selo e Max Nardari (Premio CineMigrare 2018, rispettivamente per “19’ 35’’” e “L’amore non ha religione”); la scrittrice Barbara Bellomo, il cantautore Mario Incudine (Premio al Talento siciliano). Tra i premiati anche il giovane regista catanese Joshua Pellitteri con “Cetti voti” (Premio Globus per la valorizzazione del territorio), il fotografo Dino Stornello (Premio al Talento siciliano) e il direttore artistico del Festival di Lenola, Ermete Labbadia (Premio Una Vita per il Cinema). Due le menzioni speciali Campus, a Nino Giuffrida e Daniele Di Mauro, rispettivamente per “Sono un supereroe” e “Smiley”.

Adriana Scalia, Tony Sperandeo, Barbara Bacci e Ciro Cristaldi
Mario Incudine con alcuni ragazzi di Gravina di Catania

I VINCITORI DELLA QUARTA EDIZIONE DEL FESTIVAL

Ecco invece i vincitori della quarta edizione del Festival: “The essence of everything” di Daniele Barbiero per la sezione Corti Internazionali; “Inanimate” di Lucia Bulgheroni si aggiudica il Miglior Film per la sezione Animazione; “La finestra sul porcile” di Salvo Manzone vincitore per la sezione Documentari; infine, “Split screen” dell’I.C.S. San D.Savio Sicignano Degli Alburni (SA), per la sezione Corti scolastici.

L’appuntamento è per l’anno prossimo con la quinta edizione del Festival “Via dei Corti”.

 

APPROFONDIMENTO

SEZIONE INTERNAZIONALE CORTOMETRAGGI:

Miglior Film “The essence of everything” di Daniele Barbiero

Miglior Regia “El Atraco” di Alfonso Diaz

Miglior Montaggio “The essence of everything” montaggio di Gianluca Conca

Migliore Sceneggiatura “Nightshade” sceneggiatura di Jeroen Scholten van Aschat

Migliore Fotografia “The essence of everythings” fotografia di Andrea Reitano

Miglior Colonna sonora “El Atraco” musiche di Miquel Coll

Miglior Soggetto “Ieri e domani” soggetto di Lorenzo Sepalone

Miglior Interprete Lino Guanciale per “Il regalo di Alice”

Premio Giuria Giovani “Il regalo di Alice” di Gabriele Marino

Premio Giuria del Pubblico “Il regalo di Alice” di Gabriele Marino

 

SEZIONE ANIMAZIONE

Miglior Film “Inanimate” di Lucia Bulgheroni

Premio Via dei Corti – Palermo Comic Con alla Miglior Regia (in collaborazione con DirtyDozen e  Movie Talk) “Inanimate” di Lucia Bulgheroni

 

SEZIONE CORTI SCOLASTICI

Miglior Film  “Split Screen” dell’I.C.S. San D.Savio Sicignano Degli Alburni (SA)

Miglior Regia – “Coi Nostri occhi” del Liceo Laura Bassi di Bologna

Miglior Montaggio – “Split Screen” dell’I.C.S. San D.Savio Sicignano Degli Alburni (SA)

Miglior Colonna sonora – “Ninna nanna oltre il mare” di Coro IC Vedelago (TV)

Miglior Sceneggiatura – “Intrecci” di Casa Italia Cina

Miglior Fotografia – “Rifugio” della Scuola Media Balletti Di Quattro Castella (RE)

Premio speciale per scuola siciliana “Il compleanno di Sara” dell’IC R.L. Montalcini (AG)

Menzione per il Messaggio educativo – “Cartelli animati” di G. De Bottis Di Torre del Greco; Menzione per i Contenuti – “Perfection” di P.F. Ferraironi Triora (IM); Menzione per l’originalità – “Pinocchio non dice bugie” di 69° C.D. Napoli “S. Barbato”; Menzione per contenuti storico sociali – “La famiglia di ieri e di oggi” di IC Castelforte – Milturno; Menzione per il tema trattato – “Il mare ci ha visti insieme” dell’I.I.S. Remo Brindisi- Comacchio”, infine Menzione speciale per “Power off” dell’I.C. 70 Marino – Santa Rosa Di Napoli.

 

Tag: CinemaSaro LaganàScuolaTaorminaTeatro Antico di TaorminaUccio De Santis
Condividi73TweetInvia

Webcam Piazza IX Aprile

Webcam Live

Vai Taormina

Webcam Baia di Naxos

Amministrative Taormina 2023

Associazione Culturale “A 360 Gradi”
P.I.: 02975920832

Vai Taormina (Giornale on line)
Direttore Saro Laganà
Reg. Trib. Me n. 14/05

E-mail:
saro@sarolagana.com

© 2022 Vai Taormina

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News

© 2022 Vai Taormina

Bentornato!

Effettua il login per il tuo account sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente, oppure il tuo indirizzo email, per reimpostare la tua password.

Accedi