• Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Libri
    • “G7 2017 Taormina Capitale del Mondo”
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
No Result
View All Result

La Guardia di Finanza sequestra l’impianto di depurazione di Mongiuffi Melia. Tre denunce per inquinamento ambientale

30 Marzo 2021
in Cronaca
La Guardia di Finanza di Taormina a Mongiuffi Melia

Mongiuffi Melia. I finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno scoperto lo sversamento di acque reflue fognarie nel fiume Postoleone, che scorre sui Monti Peloritani e attraversa il bellissimo omonimo canyon, luogo conosciuto tra gli appassionati di escursioni, in territorio di Mongiuffi Melia, causato dal cattivo funzionamento del ciclo di depurazione, sottoponendo a sequestro il relativo impianto comunale.

In particolare, l’operazione anti-inquinamento, eseguita dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Taormina guidata dal capitano Angelo Schillaci e coordinata dal Gruppo di Messina, si inserisce in un più ampio monitoraggio del territorio, caratterizzato da località di straordinaria bellezza, uniche nel loro genere e, per questo, più necessitanti di particolare attenzione in termini di più penetranti controlli in materia di tutela ambientale.

In tale contesto, quindi, i militari della Guardia di Finanza di Taormina effettuavano mirati sopralluoghi in più siti naturalistici del territorio della circoscrizione di servizio del Reparto, rilevando la contaminazione ambientale oggi repressa, riconducibile al malfunzionamento e cattivo stato di manutenzione e gestione dell’intero impianto di depurazione delle acque reflue provenienti dal sistema fognario comunale.

Nel dettaglio, si rilevava come, in spregio alle più basilari norme ambientali, nell’alveo del predetto corso d’acqua, intervenisse il non autorizzato sversamento di reflui non depurati, provenienti dalla condotta che porta le acque sino alla vasca di decantazione del depuratore.

Venivano pertanto avviati specifici approfondimenti, tesi a meglio perimetrare quanto visivamente riscontrato.

Sul punto, l’analisi della documentazione afferente l’impianto di depurazione, acquisita presso l’Ufficio Tecnico della casa comunale, consentiva di accertare come, oltre alla all’assenza di auto-analisi (prevista per legge) delle acque in ingresso ed in uscita dall’impianto, mancasse totalmente l’autorizzazione allo scarico dei reflui fognari nelle acque superficiali, in quanto scaduta nel lontano 2008 e non più concessa dalla Regione Siciliana.

In attesa di interessare gli organi competenti per l’analisi delle acque, dunque, l’impianto è stato sottoposto a sequestro preventivo, convalidato dalla competente Procura della Repubblica di Messina, a cui è stata segnalata la posizione di tre responsabili, per le ipotesi di reato di inquinamento ambientale, getto pericoloso di cose ed omissione di atti d’ufficio.

L’odierna operazione – che fa seguito a quella conclusa qualche settimana fa, congiuntamente al personale del Commissariato della Polizia di Stato di Taormina, col sequestro del depuratore del Comune di Giardini Naxos – testimonia, ancora una volta, la grandissima sensibilità ambientale e l’impegno quotidiano della Guardia di Finanza e della Procura della Repubblica di Messina al servizio della collettività, anche e soprattutto nell’importante settore della tutela della salute pubblica, del patrimonio paesaggistico e dell’ambiente.

Tag: Guardia di FinanzaMongiuffi MeliaTaormina
CondividiTweetInvia

Articoli correlati

Droga e scommesse clandestine. La Guardia di Finanza di Taormina denuncia il titolare di un internet point di Furci
Cronaca

Droga e scommesse clandestine. La Guardia di Finanza di Taormina denuncia il titolare di un internet point di Furci

17 Aprile 2021
Taormina. Guida senza patente: multa di migliaia di euro. Scooter sequestrato dalla Polizia municipale
Cronaca

Taormina. Guida senza patente: multa di migliaia di euro. Scooter sequestrato dalla Polizia municipale

13 Aprile 2021
Taormina. La Polizia municipale sequestra 4 autoveicoli sprovvisti della copertura assicurativa
Cronaca

Taormina. La Polizia municipale sequestra 4 autoveicoli sprovvisti della copertura assicurativa

9 Aprile 2021
Taormina. Il sindaco: “Nell’ultima settimana ulteriori 13 casi di positività al Covid-19”
Cronaca

Francavilla e Gaggi in “zona rossa” dal 31 marzo al 14 aprile

29 Marzo 2021
Mostra di più

Webcam Taormina (Piazza IX Aprile)

Webcam Giardini (Baia di Naxos)

webcam Giardini Naxos

Il libro sul G7 di Taormina

Libro G7 2017 Taormina capitale del mondo - Saro Laganà

gif siti web

Associazione Culturale “A 360 Gradi”
P.I.: 02975920832

Vai Taormina (Giornale on line)
Direttore Saro Laganà
Reg. Trib. Me n. 14/05

E-mail:
saro@sarolagana.com

Seguici anche su

Vai Taormina
  • Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Libri

© 2020 Vai Taormina

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali

© 2020 Vai Taormina

Questo sito utilizza solo cookie tecnici ed analitici per offrire i propri servizi. Chiudendo questo avviso, scorrendo questa pagina o cliccando 'ok' acconsenti all’uso dei cookie. OkImpostazioni