venerdì, Giugno 9, 2023
  • Login
Vai Taormina
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News
No Result
View All Result
Vai Taormina
No Result
View All Result

“L’agrobiodiversità ri-parte dall’Etna”. Paolo Caruso: “È il momento di fare squadra per l’agroalimentare di qualità del Vulcano”

di Redazione
21 Settembre 2021
Paolo Caruso

Nicolosi. Grande successo alla due giorni dal titolo: “L’agrobiodiversità ri-parte dall’Etna”, che ha avuto luogo lunedì 20 e martedì 21 settembre 2021 a Nicolosi.

“L’evento è stato organizzato dall’associazione Simenza – spiega il direttore Paolo Caruso – e ha avuto luogo al Parco dell’Etna, nella Pineta di Monti Rossi e nel vigneto dell’azienda Serafica, che è lo sponsor principale della manifestazione e a cui vanno i miei ringraziamenti”.

“L’idea dell’evento – prosegue Caruso – è quella di valorizzare le eccellenze agroalimentari e le agrobiodiversità presenti nel territorio del vulcano, soprattutto nel versante Sud, con speciale riferimento a vino e olio e dove ci sono due elementi unici dell’agrobiodiversità del territorio: la capra argentata dell’Etna, che, in questo momento, purtroppo, non è presente nel vulcano e la varietà autoctona di segale Irmana, coltivata a Nicolosi dalla famiglia Serafica. Questo cereale era utilizzato in un primo tempo, soprattutto nel periodo della Seconda Guerra Mondiale, per sostituire il pane di grano, che all’epoca era molto carente, per cui le popolazioni di questa parte della Sicilia utilizzavano la segale per produrre il pane nero. Si tratta di un pane dimenticato, ingiustamente, perchè ha delle caratteristiche salutistiche e qualitative di primo ordine, per cui varrebbe la pena insistere, ampliando le superfici produttive, ancora troppo limitate, e cercare di insegnare a dei giovani riguardo la trasformazione della farina di questo cereale che non è di semplice lavorazione”.

“È necessario il coinvolgimento delle istituzioni locali, soprattutto Comune di Nicolosi ed Ente Parco dell’Etna – conclude il direttore – affinché, ciascuno per la loro parte, contribuiscano a fare diventare l’Irmano e il pane nero un ulteriore volàno per lo sviluppo del settore agroalimentare e turistico del territorio”.

Tag: EtnaNicolosi
CondividiTweetInvia

“Taormina I Love You”: mostra di Saro Laganà

Webcam Piazza IX Aprile

Webcam Live

Vai Taormina

Webcam Baia di Naxos

Associazione Culturale “A 360 Gradi”
P.I.: 02975920832

Vai Taormina (Giornale on line)
Direttore Saro Laganà
Reg. Trib. Me n. 14/05

E-mail:
saro@sarolagana.com

© 2022 Vai Taormina

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News

© 2022 Vai Taormina

Bentornato!

Effettua il login per il tuo account sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente, oppure il tuo indirizzo email, per reimpostare la tua password.

Accedi