• Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Ristoranti Doc
    • Ristorante Castelluccio
    • Ristorante La Botte
    • Ristorante Il Baccanale
  • Libri
    • “G7 2017 Taormina Capitale del Mondo”
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
No Result
View All Result

Messina. Blitz della Guardia di Finanza: eseguite 16 misure cautelari e sequestrati beni per circa 15 milioni di euro

4 Febbraio 2019
in Cronaca nera
0
Guardia di Finanza

Messina. I finanzieri del Comando Provinciale di Messina stanno procedendo all’esecuzione di 16 misure cautelari (2 ordinanze di custodia cautelare in carcere, 3 agli arresti domiciliari e 11 ordinanze di divieto temporaneo di esercitare attività professionali o imprenditoriali) e al sequestro di beni del valore complessivo di circa 15 milioni di euro nei confronti dei membri di un’associazione per delinquere dedita alla commissione di reati di bancarotta, sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, riciclaggio e auto-riciclaggio, falso ideologico in atto pubblico ed appropriazione indebita.

Il provvedimento, eseguito in data odierna a conclusione di una complessa indagine diretta dalla Procura della Repubblica di Messina, è stato emesso dal G.I.P. del Tribunale di Messina, Maria Vermiglio.

Le indagini hanno permesso di individuare un’associazione per delinquere con al vertice 2 avvocati di affari messinesi e un commercialista peloritano i quali, anche avvalendosi di fidati prestanome, predisponevano per la loro nutrita clientela, composta da imprenditori operanti su tutto il territorio nazionale, illeciti strumenti e atti giuridici per effettuare, a favore di società riconducibili a questi ultimi, operazioni finanziarie e societarie tese ad occultare il loro patrimonio ai creditori e al Fisco.

Nel corso dell’attività investigativa sono state ricostruite numerose operazioni illecite effettuate, nel periodo che va dal 2014 al 2017, dai professionisti messinesi per conto di importanti gruppi imprenditoriali presenti in diverse regioni italiane.

Secondo un consolidato schema operativo i professionisti indagati provvedevano a svuotare rilevanti poste patrimoniali da diverse società in difficoltà trasferendoli in altre di nuova costituzione, lasciando gli ingenti debiti in capo alle società originarie.

Queste ultime, poi, venivano messe in liquidazione dagli amministratori, perlopiù individuati nei prestanome e, successivamente, chiuse nel più breve tempo possibile, all’insaputa dei creditori in modo da evitare che, nel termine di un anno, costoro potessero presentare istanza di fallimento.

A margine dell’esecuzione delle misure cautelari personali è stato sottoposto a sequestro preventivo un patrimonio immobiliare e mobiliare, costituito da alberghi, aziende, terreni nonché quote societarie e somme di denaro per un valore complessivo di circa 15 milioni di euro.

L’operazione testimonia ulteriormente il costante impegno della Guardia di Finanza a tutela della sicurezza economico finanziaria, della libertà di concorrenza e dell’economia legale.

Tag: Guardia di Finanza
Condividi9TweetInvia

Articolo precedente

Forza d'Agrò. "Hotel & Catering Recruiting Day": oltre 300 partecipanti

Articolo successivo

Opera d'arte di Elio Gervasi in omaggio alla città di Taormina

Articoli correlati

Giardini. La Polizia arresta sorvegliato speciale con obbligo di soggiorno
Cronaca nera

Giardini. La Polizia arresta sorvegliato speciale con obbligo di soggiorno

14 Febbraio 2019
I Cc di Taormina arrestano un 26enne di Gaggi per detenzione di un kg di marijuana
Cronaca nera

I Cc di Taormina arrestano un 26enne di Gaggi per detenzione di un kg di marijuana

9 Febbraio 2019
Taormina. Furto d’auto con “cavallo di ritorno”: due arresti della Polizia
Cronaca nera

Taormina. Furto d’auto con “cavallo di ritorno”: due arresti della Polizia

8 Febbraio 2019
Articolo successivo
Opera d’arte di Elio Gervasi in omaggio alla città di Taormina

Opera d'arte di Elio Gervasi in omaggio alla città di Taormina

Il nuovo libro di Saro Laganà

Libro G7 2017 Taormina capitale del mondo - Saro Laganà

Associazione Culturale “A 360 Gradi”
P.I.: 02975920832

Vai Taormina (Giornale on line)
Direttore Saro Laganà
Reg. Trib. Me n. 14/05

E-mail:
saro@sarolagana.com

Seguici anche su:

Facebook
Vai Taormina
  • Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Ristoranti Doc
  • Libri

© 2018 Vai Taormina

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali

© 2018 Vai Taormina

Questo sito utilizza cookie per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

OkImpostazioni