sabato, Dicembre 2, 2023
  • Login
Vai Taormina
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News
No Result
View All Result
Vai Taormina
No Result
View All Result

“Progetto Beethoven” al Teatro Antico di Taormina. Internazionalità e spazio ai giovani

di Redazione
18 Luglio 2020
Il Teatro Antico di Taormina

Taormina. Tutto pronto per Taormina, lunedì si parte con un’intensa settimana dedicata a Ludwig van Beethoven. Dal 20 al 24 luglio l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta dal venezuelano Diego Matheuz aprirà la stagione 2020 del Teatro Antico di Taormina con la presenza anche di uno dei massimi esperti e conoscitori del compositore tedesco a livello internazionale, il pianista Gerhard Oppitz. Per la Nona Sinfonia è prevista la partecipazione straordinaria del Coro Lirico Siciliano e Maria Pia Piscitelli soprano, Laura Verrecchia contralto, Antonio Poli tenore e Carlo Cigni basso.

“Progetto Beethoven”: cinque serate dedicate al maestro di Bonn e al suo periodo artistico più proficuo. Si comincia lunedì 20 luglio con il Concerto per pianoforte e orchestra n.1 in do maggiore op.15 e la Sinfonia n.5 in do minore op.67; martedì 21 luglio, Sinfonia n.8 in fa maggiore op.93 e Sinfonia n.6 in fa maggiore op.68 (Pastorale); mercoledì 22 luglio, Concerto per pianoforte e orchestra n.3 in do minore op.37 e Sinfonia n.3 in mi bemolle maggiore op.55 (Eroica); giovedì 23 luglio, Concerto per pianoforte e orchestra n.5 in mi bem. magg. op. 73 (Imperatore) e Sinfonia n.7 in la maggiore op. 92; venerdì 24 luglio, Sinfonia n.9 in re minore per soli, coro e orchestra op.125. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21.30.

Sarà dunque un viaggio musicale tra le composizioni del periodo più proficuo  di uno dei padri della musica occidentale. Nei Concerti per pianoforte e orchestra Beethoven traduce in musica la fragilità umana. Al tono titanico, caratterizzante la musica del maestro tedesco, fa spazio l’essenza intima dell’uomo. Le sue sinfonie rispondono ai diversi contesti esterni ed interni che albergano e circondano l’artista tedesco. La stesura della Quinta Sinfonia occupa un periodo di tempo assai ampio, ben quattro anni, frutto di un processo creativo lungo e sofferto. È un Beethoven più asciutto e meno enfatico, vi si rintraccia un’estrema concentrazione tematica e una certa sobrietà di caratteri.

Al contrario, l’Ottava Sinfonia fu composta con una rapidità per Beethoven insolita. Ed è anche la più breve, mentre la più eccentrica ed enigmatica è sicuramente la cosiddetta Pastorale (Sesta Sinfonia). Si tratta di un progetto arduo e sperimentale: volere riportare il genere pastorale appunto mischiandolo a quello moderno del tempo. Con la Terza Sinfonia, l’Eroica, la musica smette di avere una funzione solo celebrativa per diventare anche messaggio socio-politico, mezzo espressivo per trasmettere ideali. La Settima Sinfonia è la composizione che riporta la calma, qui prevale l’idea di armonia, di “gioia”. La Nona Sinfonia, che concluderà il “Progetto Beethoven” a Taormina, è una delle opere più note ed eseguite, considerata uno dei grandi capolavori della musica occidentale, diventata simbolo universale di unità e fratellanza tra gli uomini. Una fratellanza che si traduce nella musica con la convivenza di più generi musicali. È stata inoltre per lungo tempo la maggiore composizione sinfonica con voci.

I biglietti per partecipare agli spettacoli possono essere acquistati online sul sito http://www.ctbox.it/C23/3758/Content.aspx/Eventi/Concerti/Ciclo_Beethoven-Dal_20_al_24_Luglio_2020-Teatro_Antico_-_Taormina o al box office di Catania in via Leopardi 95 (095 7225340) o ancora il giorno del concerto un’ora prima al botteghino del Teatro Antico di Taormina. Costi del biglietto: I settore 45 euro, II settore 30 euro, III settore 15 euro. Prezzo speciale per i giovani under 30: III settore a 5 euro compresi i diritti di prevendita.

Tag: BigliettiConcertoTaorminaTeatro Antico di Taormina
Condividi13TweetInvia

The Ashbee Hotel (Taormina)

Webcam Piazza IX Aprile

Webcam Live

Webcam Baia di Naxos

“Cantu d’Amuri” 2023 a Taormina

“Taormina I Love You”: mostra di Saro Laganà

G7 2017 Taormina Capitale del Mondo

Vai Taormina

Associazione Culturale “A 360 Gradi”
P.I.: 02975920832

Vai Taormina (Giornale on line)
Direttore Saro Laganà
Reg. Trib. Me n. 14/05

E-mail:
saro@sarolagana.com

© 2022 Vai Taormina

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News

© 2022 Vai Taormina

Bentornato!

Effettua il login per il tuo account sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente, oppure il tuo indirizzo email, per reimpostare la tua password.

Accedi