• Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Libri
    • “G7 2017 Taormina Capitale del Mondo”
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
No Result
View All Result

Taobuk. Antonella Ferrara ricorda il grande scrittore cileno Luis Sepúlveda

16 Aprile 2020
in Cultura
Pietro Grasso, Luis Sepúlveda e Antonella Ferrara

Taormina. “Con la Sicilia non si può che avere un rapporto d’amore”: mentre il mondo piange la scomparsa di Luís Sepúlveda, è bello e dolorosamente struggente ricordare l’appassionata “dichiarazione” del grande scrittore cileno, che nel 2014, ospite di Taobuk, esprimeva alla sua maniera, con parole semplici e intense, il forte sentimento per la nostra isola e il coté letterario che egli conosceva e amava profondamente, da Tomasi di Lampedusa a Camilleri.

Lo ricorda così Antonella Ferrara, presidente del festival che ha il primato di averlo premiato ben due volte: “Era il 20 settembre di sei anni fa – rievoca Antonella Ferrara –  quando l’autore di Storia una gabbianella e del gatto che le insegno a volare venne salutato dalla standing ovation di migliaia di spettatori assiepati nella suggestiva cornice del Teatro Antico di Taormina. Era il primo in assoluto a ricevere il Taobuk Award for Literary Excellence, istituito quell’anno in occasione della quarta edizione del festival, inaugurando una serie di serate di gala destinate ad ospitare i nomi più illustri della letteratura internazionale. Di quella prima magica volta non potrò mai dimenticare la speciale alchimia che si venne a creare con gli altri due Taobuk Award, ossia Nicola Piovani per la musica e il presidente del Senato Pietro Grasso, premiato per l’impegno civile, un percorso che Sepúlveda aveva sperimentato con coraggio sulla propria pelle”.

La liaison amorosa tra lo scrittore e il festival era destinata a durare e a ripetersi nel 2016, quando il 17 novembre al Teatro Sangiorgi di Catania, a Sepúlveda venne assegnata la prima edizione del ”Premio Sicilia”, ideato da Taobuk e promosso dall’Assessorato Regionale del Turismo, Sport e Spettacolo. Anche questa volta ad attenderlo c’erano centinaia di fan, davanti ai quali avrebbe presentato in anteprima nazionale italiana il suo romanzo “La fine della storia”, un racconto largamente autobiografico e dunque avventuroso come la sua stessa esistenza era stata, un intreccio tra realtà e fantasia mirato alla denuncia della dittatura e della tortura.

“Il rapporto tra Taobuk e Sepúlveda – prosegue Antonella Ferrara – come per certi aspetti quello instaurato con un altro sommo scrittore come Amos Oz, è stato particolarmente intenso e affettuoso sul piano umano, una naturale conseguenza della personalità solare che, nonostante le ingiustizie subite, contraddistingueva questo intellettuale di prim’ordine e attivista dal forte impegno civile e politico, che aveva saputo imporsi con la metafora delle favole morali tra i maggiori e più amati autori del nostro tempo”.

Combattente e resiliente ad oltranza, innamorato della vita che pure non gli aveva fatto sconti, Sepúlveda incarnerà per sempre l’anima del Sud del Mondo, di cui conosceva grandezze e miserie. Di lui Antonella Ferrara sottolinea infine l’insegnamento letterario ed etico, emerso anche negli eventi del festival che lo hanno visto protagonista: “Era un grande uomo, coerente e lucido. Lo dimostrano l’avere scelto la favola morale quale veicolo d’elezione per trasmettere valori fondamentali per l’umanità come l’amicizia, l’uguaglianza, la giustizia, la solidarietà sociale, la libertà, il rispetto della natura. E stupisce, citando le sue stesse parole, quel suo considerare l’impegno civile non come una cosa straordinaria ma normale, ovvero saper conformare le nostre azioni a ciò che sappiamo essere giusto fare, per potersi guardare allo specchio la mattina e sentirsi un uomo decente”.

Su tutto spiccava la sua positività mai superficiale ma mediata dal dolore. Fu lo stesso Sepúlveda a spiegarlo ai microfoni di Taobuk: “Sono consapevole che la mia vita, tra carcere esilio torture, non è stata facile, ma il bilancio è comunque buonissimo e ho avuto una ricompensa incommensurabile, una moglie adorata, i figli e sei nipoti, a garantire la fondazione di una famiglia fantastica, bellissima, forte molto forte”.

No, non c’era spazio per il nichilismo, in Sepúlveda, che da giovane aveva letto Lampedusa, ne aveva appresa la grande lezione, ma quella desolante definizione di melanconia, intesa come “la felicità di essere triste”, l’aveva presto convinto che, lui, un malinconico non sarebbe mai stato. Voleva essere felice e basta. E lo è stato nonostante tutto e tutti. Qual era allora la sua idea di felicità? La risposta di Sepúlveda fu allora, e tale sarebbe anche oggi, rigorosa e assoluta: “Fare la cosa giusta al momento giusto”.

Tag: Antonella FerraraTaobukTaorminaTeatro AnticoTurismo
Condividi14TweetInvia

Articoli correlati

Taobuk 2021. “Metamorfosi – Tutto muta”. Dal 17 al 21 giugno a Taormina XI edizione del Festival ideato e diretto da Antonella Ferrara
Cultura

Taobuk 2021. “Metamorfosi – Tutto muta”. Dal 17 al 21 giugno a Taormina XI edizione del Festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

18 Gennaio 2021
Taormina. Taobuk e Agenzia Nazionale per i Giovani: “Agenda digitale per un’attiva partecipazione delle nuove generazioni alla vita democratica”
Cultura

Taormina. Taobuk e Agenzia Nazionale per i Giovani: “Agenda digitale per un’attiva partecipazione delle nuove generazioni alla vita democratica”

19 Novembre 2020
Parco Naxos Taormina. Inaugurato il nuovo museo archeologico di Francavilla
Cultura

Parco Naxos Taormina. Inaugurato il nuovo museo archeologico di Francavilla

19 Ottobre 2020
Parco Naxos Taormina. Inaugurazione del nuovo Museo Archeologico di Francavilla
Cultura

Parco Naxos Taormina. Inaugurazione del nuovo Museo Archeologico di Francavilla

15 Ottobre 2020
Mostra di più

Webcam Taormina (Piazza IX Aprile)

Webcam Giardini (Baia di Naxos)

webcam Giardini Naxos

Il libro sul G7 di Taormina

Libro G7 2017 Taormina capitale del mondo - Saro Laganà

gif siti web

Associazione Culturale “A 360 Gradi”
P.I.: 02975920832

Vai Taormina (Giornale on line)
Direttore Saro Laganà
Reg. Trib. Me n. 14/05

E-mail:
saro@sarolagana.com

Seguici anche su

Vai Taormina
  • Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Libri

© 2020 Vai Taormina

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali

© 2020 Vai Taormina

Questo sito utilizza solo cookie tecnici ed analitici per offrire i propri servizi. Chiudendo questo avviso, scorrendo questa pagina o cliccando 'ok' acconsenti all’uso dei cookie. OkImpostazioni