Taormina. Il 18 aprile, presso il Teatro “San Giorgio” dei Salesiani, avrà luogo il workshop dal titolo: “Autismo, campanelli d’allarme e diagnosi precoce”, organizzato dall’assessorato alla Cultura, all’Istruzione e ai Servizi Sociali del Comune di Taormina, in collaborazione con l’Associazione “Bottega dell’Arte onlus” di Giarre e l’Istituto comprensivo 1 di Taormina, diretto dalla preside Carla Santoro. “Il workshop – spiega Mary Nocifora, presidente della Bottega dell’Arte (a sinistra nella foto) – vuole porre l’attenzione sull’importanza del riconoscimento precoce dei bambini a rischio autismo, facendo riferimento ai parametri del Progetto Nida. All’evento parteciperanno insigni relatori a carattere nazionale e internazionale e avrà un forte impatto sul territorio vista l’importanza sociale della tematica trattata”. “Scopo principale del workshop – afferma l’insegnante Simona Miuccio, referente dell’area disabili del Comprensivo 1 (a destra nella foto) – è quello di sensibilizzare le famiglie, i medici, i pediatri, gli educatori di nido, gli insegnanti e gli educatori del settore circa l’importanza di una diagnosi precoce, resa possibile da semplicissimi questionari di screening, rivolti a bambini di soli 18 mesi”. I relatori sono: Maria Luisa Scattoni (neurobiologa Istituto superiore di Sanità); Selene Colombo (regista di “Ocho pasos adelante”); Luigi Mazzone (neuropsichiatra infantile dell’Ospedale “Bambin Gesù” di Roma”); Gaetano Tortorella (già direttore Neuropsichiatria infantile Policlinico di Messina); Valentina Genitori (psicologa responsabile del progetto “Amorevolmente insieme”); Alessandra Ranieri (psicologa) e Angela Rapicavoli (esperta della disabilità e referente Ufficio scolastico regionale).

