lunedì, Giugno 27, 2022
  • Login
Vai Taormina
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News
No Result
View All Result
Vai Taormina
No Result
View All Result

Taormina. “Disideriu sicilianu: Busacca, i cantastorie, la libertà”

di Redazione
16 Aprile 2022

Disideriu Sicilianu è un alto inno alla libertà, alla giustizia sociale e alla pace che, Cicciu Busacca (1925-1989), compose e cantò per una Sicilia che qui si fa metafora del mondo; di un mondo in lotta per risolvere miserie, ingiustizie, abusi, calamità, guerre.

Si presta benissimo a dare il titolo al concerto con cui, a Taormina, il prossimo 25 aprile alle ore 17, Francesca Busacca (presidente dell’Associazione Culturale Busacca di Paternò, attivissima nel promuovere i saperi, la letteratura come lo spettacolo dei cantastorie) e Mauro Geraci (antropologo culturale dell’Università degli Studi di Messina, da decenni studioso ma anche interprete e continuatore della canzone narrativa) intendono festeggiare la Festa della Liberazione e, contemporaneamente, chiudere in modo augurale la mostra che Taormina, lo scorso 8 dicembre 2021, ha voluto dedicare al grande cantastorie di Paternò.

L’evento segna, tra l’altro, la firma di un protocollo d’intesa che, negli scorsi giorni, il Comune di Taormina e quello di Paternò hanno ratificato assieme all’Associazione Cantastorie Busacca; protocollo che, da oggi, intende promuovere una serie notevole di iniziative tese a valorizzare come a proseguire la canzone narrativa e lo spettacolo di piazza dei cantastorie.

Attraverso storie e ballate tratte dal vastissimo repertorio di Busacca come di altri importanti cantastorie quali Ignazio Buttitta, Franco Trincale, Dina Boldrini, Francesca Busacca e Mauro Geraci vogliono mostrare l’attualità di una figura, quella del poetacantastorie, che si è portati a pensare antica, sorpassata dalla modernità telematica ma che, al contrario, rivela sorprendenti, attualissime potenzialità comunicative e conoscitive.

Ad esempio la capacità di dar voce a cronache e questioni di cui quasi per nulla si dice sui giornali ed internet; il loro rivolgersi a circuiti che non sono affatto quelli localistici dell’isola bensì quelli universalistici e compositi di piazze non soltanto architettoniche ma globali e mediatiche; la loro grandissima capacità d’ascolto cui si lega il loro stare al passo coi tempi della nuova comunicazione; il loro impegno nel portare alla riflessione e alla denuncia pubblica della piazza, in forma di poesia e musica, con toni ora drammatici e ora ironici se non comici del tutto, i fatti più controversi, scottanti e tormentati di cui è fatta la nostra storia: l’alienazione, le nuove forme di totalitarismo, l’immigrazione, la violenza, la guerra, le crisi della presenza.

Disideriu Sicilianu, insomma, non è soltanto un concerto cui assistere per il prossimo 25 Aprile ma un’occasione preziosa per riascoltare, attraverso le voci di Francesca Busacca, Mauro Geraci e della sua chitarra, alcuni fatti e questioni a noi vicini, riapprezzando il gusto di ricominciare a fare la Storia.

Ad aprire il concerto saranno i sindaci di Taormina e Paternò, Mario Bolognari e Nino Naso, Leoluca Cascio attento documentarista che per la mostra ha messo gentilmente a disposizione parte della sua collezione e i docenti Mauro Mangano e Nino Tomasello che importanti contributi hanno dato allo studio e alla diffusione dell’arte dei cantastorie.

Tag: Mario BolognariTaormina
CondividiTweetInvia

Webcam Taormina (Piazza IX Aprile)

Webcam Giardini (Baia di Naxos)

webcam Giardini Naxos
Vai Taormina

Associazione Culturale “A 360 Gradi”
P.I.: 02975920832

Vai Taormina (Giornale on line)
Direttore Saro Laganà
Reg. Trib. Me n. 14/05

E-mail:
saro@sarolagana.com

© 2022 Vai Taormina

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News

© 2022 Vai Taormina

Bentornato!

Effettua il login per il tuo account sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente, oppure il tuo indirizzo email, per reimpostare la tua password.

Accedi