• Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Libri
    • “G7 2017 Taormina Capitale del Mondo”
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
No Result
View All Result

Taormina Film Fest. Fallanca: “Fiero dei risultati ottenuti, lascio una rassegna cinematografica rinnovata”

20 Gennaio 2021
in Spettacoli
Marco Fallanca

Taormina. “Non posso che dirmi sorpreso e sinceramente commosso per le numerose attestazioni di stima e di gratitudine che ho recentemente ricevuto, di seguito alla cessazione della mia collaborazione con il Taormina Film Fest, da parte di numerosi operatori del settore e di alcuni illustri ospiti che non mi hanno fatto mancare il loro supporto e la loro partecipazione. Attestazioni di affetto per le quali non posso esimermi dal ripercorrere, in queste poche righe, gli anni di esperienza taorminese”: a dichiararlo è Marco Fallanca.

“Da sempre – prosegue Fallanca – quello di Taormina è il festival cinematografico che amo, dove sono a casa. E sarò sempre onorato di averne diretto con apprezzati risultati la Produzione, seppur in un così delicato e incerto momento storico. Adesso, grazie al lavoro svolto in questi ultimi anni, ritengo di aver consegnato un evento riabilitato, rinnovato, innovato. Il Festival è e sarà sempre di chi lo ama e, soprattutto, di chi ne conosce il valore, il potenziale, le peculiarità, le contraddizioni”.

“Il Taormina Film Fest è ben più che un periodico ritrovo balneare di casuali celebrità nazional-popolari destinate all’occasionale e ondivago pubblico di un noto polo di attrazione turistica. Taormina, con la sua prestigiosa storia, necessitava disperatamente di certezze: di un’identità che ne caratterizzasse il contenuto e la confezione attuale”.

“Sin dal primo momento, con la preziosa consulenza del decano festivaliero Franco Cicero, è stata, quindi, mia premura rimettere al centro dell’operazione il recupero di una linea editoriale, inerente a sezioni, palinsesti e premi, solida, competitiva e interamente disciplinata che, unitamente ai reintrodotti premi della storica Rassegna, è stata poi espressamente richiesta dalla Fondazione Taormina Arte in sede di avviso pubblico di sponsorizzazione per la progettazione, l’organizzazione, la gestione e la promozione dell’evento per il triennio 2020-2022. E, come risulta agli atti, proprio in forza di questa mia attenta e congrua opera di redazione e progettazione preliminare, al termine del precedente mandato, l’attuale produzione del Festival si è vista riconfermata a pieno titolo alla guida dell’evento, con ampio scarto sulle concorrenti, anzitutto per la qualità dell’offerta tecnico-artistica proposta, conseguendo rilevanti attribuzioni da parte del MiBACT in esecuzione ai bandi Promozione dell’ultimo biennio”.

“Muovendo da questo percorso di legittimazione, si è, quindi, provveduto alla redazione delle regolamentazioni e dei contenuti di una più organica, trasparente e accessibile comunicazione sui canali web ufficiali, oltre all’attivazione di un capillare e autonomo dialogo con accreditate realtà esterne che, nel 2019, ha rinsaldato i rapporti di mediapartnership, ha fatto registrare il più significativo incasso al botteghino con l’anteprima europea di Spider-man: Far from Home in un Teatro Antico gremito, ha contrassegnato nel medesimo sito archeologico quella assoluta di Cruel Peter del regista siciliano Christian Bisceglia, e, nel 2020, favorito i contatti, gli inviti e le presenze di talent premiati, di ospiti e testimonial internazionali. Si è, solo così, potuto compiere quel miracolo che, all’indomani della riapertura e in formula ibrida, ha visto confezionata in appena venti giorni una reinventata 66ma edizione, diretta, nel segno dell’eccellenza siciliana, da Leo Gullotta e Francesco Calogero. Il quale, grazie anche alla presenza al MIA di Roma, all’EFM di Berlino e al Marché du Film di Cannes, ne ha con appassionata dedizione curato l’articolata selezione delle 42 anteprime presentate, di cui 11 extraeuropee”.

“La scongiurata soluzione di continuità con standard qualificati e le due serate sold-out al Teatro Antico hanno, probabilmente, fatto ricondurre alla normalità la portata di un dato che è, invece, decisamente rilevante: Taormina ha avuto l’unico Festival sul territorio nazionale ad aver visto, alla data del 19 luglio dell’infausto 2020, un così massiccio dispiegamento di ospiti internazionali del calibro di Emmanuelle Seigner-Polański, magnifica interprete di quel J’Accuse Gran Premio della giuria a Venezia nel 2019, l’istrionico 4 volte candidato all’Oscar Willem Dafoe, per non parlare di Nikolaj Coster-Waldau, iconico protagonista di Game of Thrones, e del nostro 3 volte premio Oscar Vittorio Storaro. Tutti pronti a rispondere con entusiasmo al mio più genuino invito, sedotti dal fascino essenziale e magico di Taormina e del suo impareggiabile millenario sito archeologico”.

“Conservo, soprattutto, la soddisfazione di aver caratterizzato il Festival, nel 2019, con il primo autentico red carpet della sua storia: in pieno giorno e allo sguardo dei passanti, la magnifica Piazza IX Aprile, con l’affaccio panoramico sulla baia di Naxos, è stata protagonista di suggestivi photocall, che, con il consenso dell’Amministrazione comunale, hanno coinvolto i tanti ospiti della città di Taormina”.

“Alla qualità della programmazione, degna del prestigio della competizione, ritengo abbia corrisposto un notevole sforzo produttivo segnato da una devozione personale per l’evento. Consapevole e fiero dei risultati così ottenuti, non posso non godere della soddisfazione di consegnare oggi una realtà riqualificata, valorizzata nei contenuti e nella forma. Auguro, quindi, lunga vita al Taormina Film Fest”.

Tag: TaorminaTaormina Film Fest
CondividiTweetInvia

Articoli correlati

Bando per contributi a sostegno della produzione cinematografica e audiovisiva in Sicilia
Spettacoli

Bando per contributi a sostegno della produzione cinematografica e audiovisiva in Sicilia

23 Febbraio 2021
Mongiuffi Melia. “Stai calmo”, il nuovo singolo del cantante Simon Cingari (video)
Spettacoli

Mongiuffi Melia. “Stai calmo”, il nuovo singolo del cantante Simon Cingari (video)

19 Febbraio 2021
Musica. “Fogli bianchi” del taorminese Francesco Vinciguerra, in arte “C.C.O” (video)
Spettacoli

Musica. “Fogli bianchi” del taorminese Francesco Vinciguerra, in arte “C.C.O” (video)

19 Febbraio 2021
Teatro Antico di Taormina. Ok di “Anfiteatro Sicilia” agli eventi della stagione 2021
Spettacoli

Teatro Antico di Taormina. Ok di “Anfiteatro Sicilia” agli eventi della stagione 2021

16 Febbraio 2021
Mostra di più

Webcam Taormina (Piazza IX Aprile)

Webcam Giardini (Baia di Naxos)

webcam Giardini Naxos

Il libro sul G7 di Taormina

Libro G7 2017 Taormina capitale del mondo - Saro Laganà

gif siti web

Associazione Culturale “A 360 Gradi”
P.I.: 02975920832

Vai Taormina (Giornale on line)
Direttore Saro Laganà
Reg. Trib. Me n. 14/05

E-mail:
saro@sarolagana.com

Seguici anche su

Vai Taormina
  • Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Libri

© 2020 Vai Taormina

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali

© 2020 Vai Taormina

Questo sito utilizza solo cookie tecnici ed analitici per offrire i propri servizi. Chiudendo questo avviso, scorrendo questa pagina o cliccando 'ok' acconsenti all’uso dei cookie. OkImpostazioni