giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Vai Taormina
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News
No Result
View All Result
Vai Taormina
No Result
View All Result

Taormina. Isolabella: finanziati gli interventi per realizzare un orto botanico e un museo naturalistico

Previsti anche la riqualificazione del “giardino” di Villa Caronia e un collegamento dei due siti con mobilità leggera sostenibile

di Redazione
9 Maggio 2021
Isolabella (Taormina)

Taormina. «L’obiettivo della Regione, in linea con la Strategia sulla Biodiversità 2030 dell’Unione Europea, è di trasformare almeno il 30% del territorio siciliano in aree protette gestite efficacemente, un obiettivo raggiungibile visto che ad oggi in Sicilia oltre il 20% del territorio è tutelato da parchi, riserve naturali e siti d’importanza comunitaria. In questo contesto l’Assessorato regionale Territorio e Ambiente, al fine di tutelare e valorizzare le nostre aree protette, ha finanziato due progetti per migliorare la fruizione dell’Isolabella, un sito di straordinaria bellezza naturalistica che tutti ci invidiano». Con queste parole l’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Salvatore Cordaro, è intervenuto ieri nel corso della visita istituzionale all’Isolabella, la Perla del Mediterraneo tutelata dal Parco archeologico Naxos-Taormina e dalla Riserva naturale orientata Isolabella.

Ad accoglierlo il rettore e il direttore generale dell’Università di Catania, Francesco Priolo e Giovanni La Via, il sindaco di Taormina Mario Bolognari, il direttore del Parco Archeologico di Naxos Taormina Gabriella Tigano, il direttore del centro di ricerca Cutgana dell’ateneo catanese Giovanni Signorello e il direttore della Riserva naturale orientata Isolabella Anna Abramo.

«La Sicilia è stata la prima regione in Italia a istituire, con la legge 98 del 1981, la prima area protetta perché già 40 anni fa vi era una forte esigenza di tutela dell’ambiente – ha aggiunto il rappresentante del governo Musumeci -. Probabilmente questa legge va rivista, anche con una riflessione comune con gli enti gestori e le associazioni ambientaliste, per trovare il giusto equilibro fra tutela, valorizzazione e promozione di luoghi da tutelare e proporre al mondo intero».

Un impegno sposato in pieno da 25 anni dall’Università di Catania che, come ha spiegato il rettore Francesco Priolo, «rappresenta un caso unico tra gli atenei italiani visto che gestisce direttamente riserve naturali regionali e anche un’area marina protetta per tutelare e conservare la biodiversità presente, tra cui numerose specie endemiche, anche in territori fortemente antropizzati come l’Isola Bella e favorendo sempre una fruizione eco-sostenibile. Una best practice che dovremmo esportare nel sistema universitario italiano».

Nel corso della visita istituzionale è stato illustrato il progetto “HORTUS – Interventi di tutela e valorizzazione per la fruizione della Riserva naturale orientata Isola Bella e realizzazione di un orto botanico e di un museo naturalistico” finanziato nell’ambito PO-FESR Sicilia 2014-2020, Asse 6, Azione 6.6.1 “Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo”.

Un progetto che sarà realizzato entro l’anno e che mira alla valorizzazione della biodiversità in un contesto fortemente antropizzato tramite la valorizzazione della fruizione dell’Isolabella e di Villa Caronia. Saranno realizzati un orto botanico e un museo multimediale, ma anche sentieri e percorsi naturalistici sull’Isola Bella, mentre a Villa Caronia sono previsti interventi di riqualificazione dell’orto botanico (segnalato nel 1970 come “Giardino botanico” dall’Istituto geografico De Agostini) e di ripristino delle serre.

I due siti saranno collegati con un sistema di mobilità leggera sostenibile (biciclette).

«L’Università di Catania e il Parco archeologico Naxos Taormina, in piena sinergia, sono impegnati da anni nella gestione dell’Isola Bella, un sito di straordinario interesse culturale, paesaggistico e naturalistico, bilanciando i diversi aspetti della tutela, valorizzazione e sviluppo socio-economico del territorio con il coinvolgimento delle istituzioni e degli operatori taorminesi» ha spiegato il direttore della riserva naturale Anna Abramo.

Tag: Anna AbramoGabriella TiganoIsolabellaMario BolognariParco Archeologico di Naxos-TaorminaTaormina
CondividiTweetInvia

Webcam Piazza IX Aprile

Webcam Live

Taurmè Day (Taormina)

Vai Taormina

Webcam Baia di Naxos

Associazione Culturale “A 360 Gradi”
P.I.: 02975920832

Vai Taormina (Giornale on line)
Direttore Saro Laganà
Reg. Trib. Me n. 14/05

E-mail:
saro@sarolagana.com

© 2022 Vai Taormina

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News

© 2022 Vai Taormina

Bentornato!

Effettua il login per il tuo account sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente, oppure il tuo indirizzo email, per reimpostare la tua password.

Accedi