
Taormina. “Tra le grandi manifestazioni cinematografiche, anche quest’anno nella splendida cornice di Taormina, con Tiziana Rocca stiamo riproponendo il Premio Cinematografico delle Nazioni, voluto negli Anni Settanta dall’indimenticato Gianluigi Rondi”: sono le parole di Michel Curatolo, presidente di “EvenTao” e del “Nations Award”.
“Il nostro intento – prosegue Curatolo – è quello di celebrare attori e cineasti nazionali ed internazionali motivati dalle tematiche sociali inerenti alla sostenibilità ambientale. Come da tradizione, durante questi due giorni, sono stati organizzati due convegni con il patrocinio del Parlamento Europeo e della Regione Siciliana, in cui esperti e giornalisti hanno discusso sulla salvaguardia dell’ambiente, coinvolgendo gli artisti invitati all’evento. È stato un lavoro difficile ma eccezionale, nonostante le problematiche sanitarie nell’invitare tutti questi testimonial d’eccezione a parlare di ambiente. Penso che il tema dell’ecologia non sia mai stato cosi importante come oggi”.
Il Gran Gala è previsto sabato 19 settembre nella fantastica cornice del Teatro Antico di Taormina. Il “Premio Cinematografico delle Nazioni” alla carriera verrà consegnato all’attore Jean Sorel, al regista Abel Ferrara e all’attrice e conduttrice televisiva Sandra Milo. La madrina di questa edizione sarà l’attrice Francesca Valtorta. Saliranno sul palcoscenico per ritirare il “Nations Award” anche Gloria Guida, Fabio Troiano e Anna Safroncik. Due saranno gli artisti che calcheranno il palcoscenico del Teatro per esibirsi e per ritirare il “Nations Artistic Award”: il soprano turco di fama internazionale Gonca Dogan e il giovane pianista e compositore Alessandro Martire.
L’Ufficio stampa del “Premio Cinematografico delle Nazioni” è curato da Pierluigi Manzo e Alessio Piccirillo.

Ambiente: Porto di Giardini Naxos e Ponte sullo Stretto al centro del primo convegno del “Nations Award 2020”
Taormina. Far convivere la valorizzazione del territorio e lo sviluppo economico senza stravolgere il valore paesistico e culturale del comprensorio sono stati gli argomenti al centro del primo convegno all’interno del Nations Award che si è svolto a Taormina a margine del Premio Cinematografico delle Nazioni.
Numerosi gli interventi, moderati dal giornalista Davide Camarrone, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Taormina, Mario Bolognari, del deputato nazionale Matilde Siracusano, della senatrice Urania Papatheu e del presidente di EvenTao, Michel Curatolo.
In particolare, il direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina, Gabriella Tigano, ha sottolineato come “il progetto del Porto di Giardini Naxos va assolutamente rivisto. Il piano di intervento finora previsto è vecchio. Un eventuale nuovo progetto va sicuramente affrontato considerando che l’area di Schisò è ad alto valore archeologico”.
Dal punto di vista della questione ambientale è intervenuto il presidente dell’Ordine degli Architetti di Sicilia Pino Falzea, il quale ha spiegato come “Qualunque azione sul territorio deve avere al centro la questione ambientale. Significa – ha spiegato – sviluppare una cultura nuova, sapere leggere il territorio nel quale si deve intervenire, in modo da realizzare opere che non entrino in contrasto con le caratteristiche naturali della zona, ma dialoghino bene sia sul piano ambientale che dell’intervento stesso”. Falzea, inoltre, ha rilanciato sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina: “Costruire l’infrastruttura – ha dichiarato – significa anche parlare di sostenibilità. Con l’opera, infatti, si trasferirebbero le modalità di trasporto dal gommato al ferrato, con grande utilità per l’ambiente di molte aree che, attualmente, sono attraversate ogni giorno da centinaia da mezzi pesanti. Il Ponte non è un’opera solo per la Sicilia e l’Italia, ma per l’Europa intera che diventa strategica per rilanciare il comparto del sistema dei trasporti commerciali mondiale”.
Al forum taorminese sono, inoltre, intervenuti: Domenico Santoro, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Messina; Rosanna Casabona, sostituto procuratore della Procura della Repubblica di Messina; Mirella Vinci, soprintendente Beni Culturali di Messina; l’architetto Fabio Rotella; Federico Iadicicco, presidente Anpit Italia; Giancarlo Lo Turco, presidente della Commissione Territorio e Ambiente del Comune di Giardini Naxos; l’imprenditore Pinuccio La Rosa e infine Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia.
I lavori sono continuati nella mattinata del 19 settembre con il secondo convegno incentrato su “Economia della Bellezza”. L’organizzatore Michel Curatolo spiega: “Dobbiamo ripartire dalle magnificenze del nostro Paese e della nostra Isola che ha tesori unici. L’Italia ha dettato per secoli l’agenda della cultura mondiale, oggi abbiamo perso quest’appeal: è tempo di recuperarlo. Noi stiamo iniziando a sensibilizzare su questo”.


Orazio Tomarchio e La Truccheria cherie official make-up per il “Nations Award – Premio Cinematografico delle Nazioni”
Anche in questa edizione del “Premio Cinematografico delle Nazioni” non poteva mancare il truccatore per eccellenza Orazio Tomarchio che ha truccato nel corso dei festival più illustri, tutte le celebrities più importati, tra cui Anastasia, Sofia Loren, Susan Sarandon, Monica Bellucci, Kelly Lebrock, Ellen Pompeo, Marisa Tomei, Paz Vega, Madalina Ghenea Mariagrazia Cucinotta, Alessandra Martines, Isabella Ferrari, Luciana Littizzetto, Robert De Niro, Richard Gere, Carole Bouquet, Nina Zilli e tante altre star del cinema e della televisione. Numerose anche le teste coronate, da Rania di Giordania a Letizia Ortiz Rocasolano.
Anche questa edizione vanta personalità di spicco del cinema nazionale ed internazionale che verranno seguite da Orazio e dallo staff de La Truccheria Cherie. Un sodalizio quello tra Orazio Tomarchio e Tiziana Rocca lungo più di 15 anni e che negli anni è sempre cresciuto.
