• Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Libri
    • “G7 2017 Taormina Capitale del Mondo”
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
No Result
View All Result

Taormina. Spadaro: “I 2.000 oggetti di Casa Cuseni diventano Patrimonio Culturale Nazionale”

29 Febbraio 2020
in Arte
Ceramiche a Casa Cuseni

Taormina. “Il Patrimonio di dipinti, sculture, arredi e suppellettili presente nella collezione databili tra il XII e XX Secolo riveste un eccezionale interesse storico e artistico”: con queste parole la Soprintendenza dei beni Culturali ha avviato il procedimento di dichiarazione di interesse storico-artistico e documentario, in quanto “costituiscono un complesso di opere di rilevante valore/pregio artistico frutto delle coerenti scelte e degli interessi eterogenei di Robert Hawthorn Kitson (1873-1947), intellettuale ed artista inglese stabilitosi a Taormina dal 1900, i cui orientamenti furono recepiti e confermati dall’operato della nipote Daphne Phelps (1911-2005) che ebbe in eredità la villa nel 1948 e ne implementò le collezioni”.

“Grande felicità per Casa Cuseni a Taormina che vede, prima Casa in Italia – spiegano i proprietari – interessata ad un totale e completo progetto di salvaguardia. Mai nessuna dimora privata, prima di oggi, infatti, aveva mai permesso alle Soprintendenze di catalogare e vincolare tutti gli oggetti e tutte le collezioni presenti, integralmente, per garantirne una futura salvaguardia e non permetterne la minima la dispersione”.

“Grande apprezzamento da parte della Soprintendenza di Messina per i proprietari di Casa Cuseni. La proprietà vuole pubblicamente ringraziare tutta la Soprintendenza ai Beni Culturali di Messina per il grande lavoro di catalogazione che ha interessato oltre 2.000 oggetti e che è durato quasi tre anni. Entrano nella proposta di vincolo, per la prima volta, anche opere del fotografo Wilhelm Von Gloeden, di proprietà di Casa Cuseni”.

Franco Spadaro

“Abbiamo voluto salvaguardare l’identità di Casa Cuseni – spiega Franco Spadaro – la residenza che, forse più delle altre, ha contribuito alla nascita del mito della Città di Taormina. Una storia che forse molti non conoscono. Il proprietario Robert Hawhorn Kitson, nel 1939, sospettato dall’Ovra, la polizia fascista, dovette abbandonare la città. Con dispositivo del prefetto di Messina tutti i beni di Robert H. Kitson vennero posti sotto sequestro ma la polizia fascista non fece in tempo ad effettuare il sequestro perché tutti gli oggetti furono portati via dagli abitanti della città di Taormina. Per molto tempo i tedeschi, che requisirono Casa Cuseni come loro quartier generale nel 1943, li cercarono, senza, tuttavia, ritrovarli”

“Alla fine della guerra, nel 1946 – prosegue – tutti le opere d’arte vennero riportate, come in una grande processione, a Casa Cuseni e restituite a Robert H. Kitson che era ritornato dall’Inghilterra il giorno prima. I cittadini di Taormina li avevano sottratti per custodirli, restituendoli al legittimo proprietario alla fine del conflitto mondiale. Se i nostri antenati hanno protetto tutti questi oggetti, sembra giusto che lo facciamo anche noi e tramandiamo interamente le collezioni alle future generazioni, trasmettendo loro i valori dell’identità taorminese, dell’onestà, del sacrificio e del rispetto. Siamo felici ed orgogliosi che tutti i 2.000 oggetti restituiti dai nostri concittadini nel 1946, oggi, dopo 74 anni, contribuiscono alla costituzione del Patrimonio Culturale Nazionale Italiano”.

Tag: PoliziaTaormina
Condividi843TweetInvia

Articoli correlati

Giardini. Il maestro Turi Azzolina: “Il busto di Padre Cingari in fase di realizzazione. E poi tanti altri progetti”
Arte

Giardini. Il maestro Turi Azzolina: “Il busto di Padre Cingari in fase di realizzazione. E poi tanti altri progetti”

3 Giugno 2020
Catania. “Etna Patrimonio Unesco”: mostra fotografica di Antonio Parrinello
Arte

Catania. “Etna Patrimonio Unesco”: mostra fotografica di Antonio Parrinello

18 Marzo 2019
Catania. “Pittorica Mente Donna: res cogitans et res extensa”: mostra d’arte di Sarah Angelico
Arte

Catania. “Pittorica Mente Donna: res cogitans et res extensa”: mostra d’arte di Sarah Angelico

17 Marzo 2019
Opera d’arte di Elio Gervasi in omaggio alla città di Taormina
Arte

Opera d’arte di Elio Gervasi in omaggio alla città di Taormina

5 Febbraio 2019
Mostra di più

Webcam Taormina (Piazza IX Aprile)

Webcam Giardini (Baia di Naxos)

webcam Giardini Naxos

Il libro sul G7 di Taormina

Libro G7 2017 Taormina capitale del mondo - Saro Laganà

gif siti web

Associazione Culturale “A 360 Gradi”
P.I.: 02975920832

Vai Taormina (Giornale on line)
Direttore Saro Laganà
Reg. Trib. Me n. 14/05

E-mail:
saro@sarolagana.com

Seguici anche su

Vai Taormina
  • Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Libri

© 2020 Vai Taormina

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali

© 2020 Vai Taormina

Questo sito utilizza solo cookie tecnici ed analitici per offrire i propri servizi. Chiudendo questo avviso, scorrendo questa pagina o cliccando 'ok' acconsenti all’uso dei cookie. OkImpostazioni