• Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Libri
    • “G7 2017 Taormina Capitale del Mondo”
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali
No Result
View All Result
Vai Taormina
No Result
View All Result

Taormina. Taobuk: standing ovation per Svetlana Aleksievič in dialogo con Viviana Mazza

5 Ottobre 2020
in Cultura
Viviana Mazza e Svetlana Aleksievič

Taormina. Scrittrice e giornalista, il Premio Nobel Svetlana Aleksievič ha innalzato la cronaca a racconto dell’anima di un popolo oppresso. Che significa narrare l’inenarrabile, come è  avvenuto durante l’incontro, esaurito in ogni ordine di posti, organizzato da Taobuk il giorno successivo al conferimento dell’Award for Literary Excellence.

A dialogare con l’autrice di “Tempo secondo” è stata Viviana Mazza, autorevole firma del Corriere della Sera, che ha condotto la conversazione con sensibile consapevolezza e sapiente conoscenza dello scenario politico estero.

“Durante la guerra in Afghanistan – ricorda Aleksievič – vidi una madre che stringeva tra le braccia un bambino avvolto in una coperta. Donai a lei per lui un peluche e il piccolo lo afferrò tra i denti. La madre lesse lo stupore nei miei occhi e scoprì il figlio che non aveva né gambe né braccia, e mi disse: I tuoi russi gli hanno fatto questo. Ho capito allora perché i nostri soldati erano chiamati gli hitler sovietici. E promisi a me stessa che questa storia di quella madre e di quel figlio non sarebbe finita nel dimenticatoio. E la raccontai padre, un insegnante di campagna. Io dissi: Tu lo sai che siamo degli assassini?. E lui scoppiò in lacrime”.

Perciò, spiega, “I libri sulla verità sono necessari, perché ti aiutano a capire e a scegliere.  Devo ammettere di essere cresciuta in una famiglia in cui mio padre era comunista e io mi liberai di quelle convinzioni proprio quando andai in Afghanistan e vidi come i nostri Katiuscia riducono in polvere interi villaggi”.

La missione di raccontare storie di guerra e democrazia negata comporta rinunce enormi ad allargare i propri orizzonti.

“Per una artista – Aleksievič ne è convinta – è pericoloso stare sulla barricata, perché dalla barricata non si vedono persone ma obiettivi. E io spero di potere finalmente dedicarmi a due libri che medito da tempi, uno sull’ amore, uno sulla morte. Mi mancano questi, i libri che non ho mai scritto, ma un imperativo morale mi ha impedito finora di distogliere tempo e fatica alla letteratura militante. Penso infatti che lo scrittore debba essere innanzitutto un uomo onesto, per cui, se il suo Paese vive una drammatica crisi, come accade da 25 anni  in Bielorussia, deve denunciare e testimoniare i fatti”.

La voce di Svetlana Aleksievič è dolce e ferma, quella di chi si volta sempre due volte a guardare la casetta della donna con cui ha parlato tutta la notte, come le disse una delle intervistate incontrate nei villaggi del suo Paese, “perché guardare due volte significa far parlare l’altro dei misteri dell’ anima”.

Ma se lo spirito va svelato, la verità, sempre lei in cima a tutto, va urlata, come fanno i personaggi del prediletto Tolstoj. E parla ancora di guerra, Aleksievič, di cadaveri putrefatti, vite annientate ma anche natura violata, come emerge nelle migliaia di conversazioni raccolte dall’infaticabile cronista. A patire sono soprattutto donne. Perfino le soldatesse sovietiche per le quali più forte della paura della morte c’era la vergogna del corpo umiliato, sprovviste perfino di materiale assorbente per il sangue mestruale e costrette perciò a rubare le camicie dei soldati.

Parla di questo il racconto “La guerra non ha un volto di donna”, bloccato per tre anni dalla censura fino all’avvento di Gorbaciov. “Ma le donne – conclude – sono più  forti degli uomini, più  forti di tutto senza rinunciare alla propria natura e all’essenza. Le bielorusse, che per la libertà sono scese in piazza a migliaia, all’inizio vestivano di bianco e donavano fiori ai soldati. Volevamo una rivoluzione, pacifica, senza sangue. E lo speriamo ancora. Ma rispetto a 25 anni fa, oggi siamo meno ingenui. Troppo sangue è  stato versato”.

Tag: Svetlana AleksievičTaobukTaorminaViviana Mazza
CondividiTweetInvia

Articoli correlati

Taobuk 2021. “Metamorfosi – Tutto muta”. Dal 17 al 21 giugno a Taormina XI edizione del Festival ideato e diretto da Antonella Ferrara
Cultura

Taobuk 2021. “Metamorfosi – Tutto muta”. Dal 17 al 21 giugno a Taormina XI edizione del Festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

18 Gennaio 2021
Taormina. Taobuk e Agenzia Nazionale per i Giovani: “Agenda digitale per un’attiva partecipazione delle nuove generazioni alla vita democratica”
Cultura

Taormina. Taobuk e Agenzia Nazionale per i Giovani: “Agenda digitale per un’attiva partecipazione delle nuove generazioni alla vita democratica”

19 Novembre 2020
Parco Naxos Taormina. Inaugurato il nuovo museo archeologico di Francavilla
Cultura

Parco Naxos Taormina. Inaugurato il nuovo museo archeologico di Francavilla

19 Ottobre 2020
Parco Naxos Taormina. Inaugurazione del nuovo Museo Archeologico di Francavilla
Cultura

Parco Naxos Taormina. Inaugurazione del nuovo Museo Archeologico di Francavilla

15 Ottobre 2020
Mostra di più

Webcam Taormina (Piazza IX Aprile)

Webcam Giardini (Baia di Naxos)

webcam Giardini Naxos

Il libro sul G7 di Taormina

Libro G7 2017 Taormina capitale del mondo - Saro Laganà

gif siti web

Associazione Culturale “A 360 Gradi”
P.I.: 02975920832

Vai Taormina (Giornale on line)
Direttore Saro Laganà
Reg. Trib. Me n. 14/05

E-mail:
saro@sarolagana.com

Seguici anche su

Vai Taormina
  • Eventi
  • Meteo
  • Webcam
  • Taormina Map
  • Libri

© 2020 Vai Taormina

No Result
View All Result
  • Home
  • Attualità
  • Politica
  • Cronaca
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Grandi Eventi
  • Altre sezioni
    • Arte
    • Religione
    • Sport
    • Calcio
    • Redazionali

© 2020 Vai Taormina

Questo sito utilizza solo cookie tecnici ed analitici per offrire i propri servizi. Chiudendo questo avviso, scorrendo questa pagina o cliccando 'ok' acconsenti all’uso dei cookie. OkImpostazioni