lunedì, Settembre 25, 2023
  • Login
Vai Taormina
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News
No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News
No Result
View All Result
Vai Taormina
No Result
View All Result

Valle Alcantara. I sindacati: “Operazione GdF in Rsa, necessario intervenire per mettere all’angolo coloro che speculano su lavoratori e utenti”

di Redazione
13 Ottobre 2022
Guardia di Finanza

Gaggi. “L’attività condotta dalla Guardia di Finanza è la fotografia di un modus operandi purtroppo frequente nell’ambito della gestione delle Residenze Sanitarie Assistenziali, dove datori di lavoro senza scrupoli, nonostante le vicissitudini legate alla pandemia, continuano a lucrare sui bisogni dei più deboli

“Nel giorno in cui il Consiglio dei Ministri approva la Legge Delega sulla non  autosufficienza delle persone anziane che determinerà un cambio di paradigma nella gestione dei servizi che gravitano nel settore, la Guardia di Finanza mette a segno un colpo che, purtroppo, è l’amara di fotografia di quanto accade all’interno di molte, fortunatamente non tutte, Residenze Sanitarie Assistenziali) presenti sul nostro territorio, luoghi di cura che si trasformano in luoghi di sfruttamento”: questo il commento della segretario reggente della CGIL, Carmelo Garufi,  del segretario generale della FP CGIL Francesco Fucile e della segretaria con delega al terzo settore Elena De Pasquale, all’indomani dell’operazione messa in atto dalla Guardia di Finanza che ha smantellato nella Valle Alcantara un rodato sistema di sfruttamento all’interno di una struttura per anziani, che rischia di non essere un caso isolato.

“Il mondo delle residenze sanitarie, così come diversi altre realtà che gravitano intorno al mondo delle disabilità e della non autosufficienza – affermano i dirigenti sindacali – sono spesso terra di nessuno  anche perché, in molti casi, vengono applicati contratti capestro, sottoscritti da organizzazioni sindacali non rappresentative, che non riconoscono ai lavoratori salari e diritti e cercano di trarre il massimo profitto attraverso il pagamento delle rette, spesso salate, da parte delle famiglie degli utenti. Un sistema malato, che oltre a mettere in atto un preciso sistema di sfruttamento e sudditanza psicologica nei confronti dei dipendenti, rischia di offrire prestazioni e servizi di scarsa qualità a discapito di coloro che si trovano in quelle strutture proprio perché, invece, avrebbero bisogno di cure adeguate e qualificate”.

Per CGIL ed FP CGIL, di fronte a fatti di tale gravità, l’indignazione dovrebbe essere univoca e vedere dalla stessa parte organizzazioni sindacali e datori di lavoro che operano nell’ambito sociale e socio sanitario: “Fatti di cronaca come quelli di cui siamo oggi a discutere – sottolinea ancora il sindacato – non devono essere fonte di indignazione e vergogna solo per chi tutela i lavoratori, ma anche e soprattutto per coloro che operano nel settore in modo onesto, rispettando norme di legge e norme contrattuali, ma che vedono però macchiato il proprio operato da imprenditori improvvisati”.

Allo stato attuale, secondo un report realizzato dalla FP CGIL lo scorso mese di marzo,  “nel settore socio assistenziale privato e nel terzo settore si contano ben 47 contratti nazionali di lavoro, 27 dei quali pirata, che vanno a incidere su di un campo che conta un numero di addetti pari a 1,250 milioni”.

“Una proliferazione contrattuale fuori controllo, esplosa nel corso degli ultimi dieci anni, che – conclude il sindacato – ci ha spinto ad inviare al Ministero del Lavoro, una precisa proposta: legare l’attuazione del Pnrr relativamente ai capitoli del welfare, e quindi l’accesso ai fondi da parte delle imprese, al rispetto dei contratti nazionali firmati dalle organizzazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative”.

Tag: GaggiGuardia di FinanzaTaormina
CondividiTweetInvia

Webcam Piazza IX Aprile

Webcam Live

Webcam Baia di Naxos

“Taormina I Love You”: mostra di Saro Laganà

G7 2017 Taormina Capitale del Mondo

Vai Taormina

Associazione Culturale “A 360 Gradi”
P.I.: 02975920832

Vai Taormina (Giornale on line)
Direttore Saro Laganà
Reg. Trib. Me n. 14/05

E-mail:
saro@sarolagana.com

© 2022 Vai Taormina

No Result
View All Result
  • Home
  • News
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Spettacoli
    • Religione
    • Sport
      • Sport News
      • Stadio Bacigalupo
      • Il Calcio a Taormina
      • Circolo del Tennis
      • Giro d’Italia
    • Redazionali
  • Grandi Eventi
  • Day & Night
    • Il Comune di Taormina
    • Numeri utili (Taormina)
    • Trasporti
    • Scuole
    • Webcam
    • Taormina Map
  • Salute
    • Salute News
    • Ospedale Taormina
    • Farmacie
    • Medici di famiglia
    • Guardia medica
  • Gusto
    • Gusto News

© 2022 Vai Taormina

Bentornato!

Effettua il login per il tuo account sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente, oppure il tuo indirizzo email, per reimpostare la tua password.

Accedi